venerdì
16
maggio
Centenario Alberto Manzi 1924-2024
dal 3 novembre 2024
Mostra e incontri
La
Biblioteca Villa Leopardi insieme alle altre
biblioteche del II Municipio (Tullio De Mauro, Europea e Flaminia) aderisce al ricco progetto per il
Centenario della nascita del Maestro Manzi dal titolo Alberto Manzi 1924-2024, progetto promosso dal Municipio II, in particolare dall’
Assessore alla cultura e rapporti con l’Università Fabrizio Rufo e sostenuto per il coordinamento delle attività dall
’ Associazione Il Talento di Roma.
A corredo della
Mostra diffusa e itinerante tra biblioteche e mercati (inaugurata al mercato di via Chiana, poi trasferita alla biblioteca Europea e alla galleria della sala conferenze di Via Aldrovandi e infine al mercato di via Catania nel quartiere di piazza Bologna dove Il maestro ha vissuto e insegnato) una
serie di incontri di approfondimento su Alberto Manzi a cura di Biblioteche di Roma (presentazioni dei libri del maestro:
Orzowei, Testa rossa, Il lungo viaggio di Einar, La luna nelle baracche rieditati recentemente
da Gallucci editore e Edizioni Storia e Letteratura, laboratori ecc.) indirizzati ad adulti ma, in particolare, a bambini e ragazzi, nelle biblioteche, nelle scuole e anche nei mercati. Tali eventi confluiscono nel
"Maggio dei libri" per proseguire fino alla conclusione delle celebrazioni del Centenario a novembre 2025.
La
Biblioteca Villa Leopardi sta realizzando una ricca programmazione relativa al progetto:
Novembre - Dicembre 2024:
tre incontri alla scuola Fratelli Bandiera, dove ha insegnato il maestro, sui libri
Testa rossa e
Il lungo viaggio di Einar;
tre in biblioteca sui libri già citati e su
La luna nelle baracche;
due al
mercato di Via Chiana con visita della mostra. Il
6 dicembre, all'interno della
Fiera PLPL, è stato realizzato un
incontro di restituzione finale con alcune delle classi primarie del II Municipio coinvolte e aperto a tutti con la presenza di
Massimo Manzi, figlio del Maestro.
Gennaio - Febbraio 2025: gli incontri sono continuati nelle scuole primarie culminando il 21 gennaio nella presentazione de
Il lungo viaggio di Einar presso l'Auditorium del Goethe Institut sempre con la presenza di
Massimo Manzi. A fine gennaio sono iniziati presso la biblioteca Villa Leopardi
quattro incontri/laboratorio di illustrazione sul personaggio di Testa Rossa.
Da metà febbraio gli incontri di approfondimento sul Maestro Manzi hanno cominciato a coinvolgere gli studenti di
alcune scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio: presentazioni del libro
La luna nelle baracche presso gli IC Sinopoli-Ferrini e IC Clotilde Pini - Fratelli Bandiera e presso il Liceo Avogadro.
Marzo-Aprile-Maggio 2025: due incontri di restituzione, con visita della mostra, con le scuole suddette presso la
sala conferenze dell'Istituzione Biblioteche di Via Aldrovandi con la presenza di Massimo Manzi e presso la
Biblioteca Universitaria Alessandrina guidati dalla direttrice Daniela Fugaro. Il 27 marzo le quarte elementari del plesso Fratelli Bandiera hanno invece visitato la
mostra presso
il mercato di Via Catania.
Per avvicinare anche gli studenti delle
prime classi della primaria alla figura del Maestro Manzi si sono pensati due incontri sulle fiabe scritte dallo stesso con
laboratorio creativo a cura dell'
Associazione Cartastraccia presso il
plesso A. Manzi dell'IC Via Val Maggia.
Gli stessi incontri nei mesi di settembre e ottobre 2025 sono previsti per
le classi terze del plesso
Fratelli Bandiera dell'IC Clotilde Pini.
Si tratta di un progetto ad ampio respiro dove fanno rete scuole, biblioteche, associazioni, case editrici e mercati.
La promozione della lettura di Villa Leopardi, in particolar modo in questo periodo di
chiusura della sede per lavori di efficientamento energetico PNRR, continua sul territorio
del II Municipio e non, coinvolgendo
scuole di infanzia, primaria e secondaria.