domenica
19
maggio
giovedì
16
maggio
domenica
19
maggio
Cenerentola musiche Sergei Prokofiev con Lucia Lacarra una delle più famose ballerine
16 - 19 maggio 2019
Teatro Brancaccio
Lucia Lacarra una delle più famose ballerine degli ultimi anni, Etoile del San Francisco Ballet, del Teatro dell’Opera di Monaco di Baviera, guest star delle più importanti compagnie internazionali, dal Royal Ballet di Londra al Marinsky di San Pietroburgo, sarà l’interprete di Cenerentola in questa produzione che si prevede essere l’evento della danza italiana
del 2019. I grandi Balletti, anzi, i grandi titoli di balletto classico,affascinano e stimolano l’immaginazione, ci riportano a mondi fatti di magia, di sogno, di fantasia. Il balletto della storia universale di Cenerentola aggiunge al fantastico del racconto attraverso le immagini e la grande danza, il fantastico del desiderato da tutti: realizzare i nostri sogni nei momenti più bui della nostra vita e soprattutto realizzarli quando non ce lo aspettavamo più. Sto parlando del massimo del desiderabile, sto dunque parlando di favole, sto parlando di Cenerentola,
la madre di tutte le favole ed uno dei balletti più famosi che esistono.
Cenerentola è la favola della ragazzina poverina, angustiata da due antipaticissime sorellastre e da un’insopportabile matrigna, che sogna il suo principe azzurro e che per la sua bontà, dedizione e umiltà, alla fine questo principe riesce ad incontrarlo davvero e addirittura a sposarlo, aiutata naturalmente da tutti gli eventi positivi e da tutte le fatine buone del mondo, che ripagano sempre chi soffre e fa del bene. Il pizzico di follia, comicità e divertimento di molti personaggi, come se sapessero di di interpretare se stessi (in special modo quelli della famiglia di Cenerentola), oltre alla grande tecnica dei solisti e le grandi scene di massa del salone da ballo del secondo atto, hanno reso questo balletto
e questa versione di Cenerentola una delle più amate dal grande pubblico.
del 2019. I grandi Balletti, anzi, i grandi titoli di balletto classico,affascinano e stimolano l’immaginazione, ci riportano a mondi fatti di magia, di sogno, di fantasia. Il balletto della storia universale di Cenerentola aggiunge al fantastico del racconto attraverso le immagini e la grande danza, il fantastico del desiderato da tutti: realizzare i nostri sogni nei momenti più bui della nostra vita e soprattutto realizzarli quando non ce lo aspettavamo più. Sto parlando del massimo del desiderabile, sto dunque parlando di favole, sto parlando di Cenerentola,
la madre di tutte le favole ed uno dei balletti più famosi che esistono.
Cenerentola è la favola della ragazzina poverina, angustiata da due antipaticissime sorellastre e da un’insopportabile matrigna, che sogna il suo principe azzurro e che per la sua bontà, dedizione e umiltà, alla fine questo principe riesce ad incontrarlo davvero e addirittura a sposarlo, aiutata naturalmente da tutti gli eventi positivi e da tutte le fatine buone del mondo, che ripagano sempre chi soffre e fa del bene. Il pizzico di follia, comicità e divertimento di molti personaggi, come se sapessero di di interpretare se stessi (in special modo quelli della famiglia di Cenerentola), oltre alla grande tecnica dei solisti e le grandi scene di massa del salone da ballo del secondo atto, hanno reso questo balletto
e questa versione di Cenerentola una delle più amate dal grande pubblico.