lunedì
20
febbraio
Cappuccetto Viola e il lupo
20 febbraio 2023 ore 17:00
presentazione libro
Lunedì 20 febbraio la Biblioteca propone la presentazione del libro per bambini
Cappuccetto Viola e il lupo di
Daria di Bernardo, illustrato da
Chiara Basciano, Pensa Multimedia Editore.
Traduzione e audiolibro in lingua inglese di Diana Pallotta. Prefazione di Sandra Chistolini, professoressa di Pedagogia Generale dell’Università Roma Tre.
Traduzione e audiolibro in lingua inglese di Diana Pallotta. Prefazione di Sandra Chistolini, professoressa di Pedagogia Generale dell’Università Roma Tre.
L’orientamento pedagogico dell’
Outdoor Education raccontato in una favola quale percorso di insegnamento e di apprendimento valorizzato dal contatto con la Natura, intesa come Ambiente fisico e come Persona nella sua dimensione corporea.
Cappuccetto Viola e il lupo capovolge il tradizionale “Cappuccetto Rosso” di Charles Perrault e dei fratelli Grimm per raccontare ai bambini contemporanei del bisogno essenziale di radicarsi, di creare legami e sentirsi parte integrante dell’universo intero. Stare con i piedi per terra vuol dire essere concreti e stare nella relazione con Sé e con gli/le Altri/e nella dimensione universalmente umana del Corpo e delle Emozioni che lo abitano.
Cappuccetto Viola e il lupo capovolge il tradizionale “Cappuccetto Rosso” di Charles Perrault e dei fratelli Grimm per raccontare ai bambini contemporanei del bisogno essenziale di radicarsi, di creare legami e sentirsi parte integrante dell’universo intero. Stare con i piedi per terra vuol dire essere concreti e stare nella relazione con Sé e con gli/le Altri/e nella dimensione universalmente umana del Corpo e delle Emozioni che lo abitano.
A partire dalla ‘metafora del possibile’ raccontata nel libro, si agevolerà la comunicazione circolare fra i presenti,
per riflettere insieme attorno all’orientamento pedagogico e al metodo dell’Outdoor Education in quanto vettore dell’innovazione teorico-pratica necessaria alla Scuola contemporanea, così come espressamente indicato ormai con forza anche dal MIUR.
Perfettamente in linea con la natura altamente attiva e partecipativa del Metodo Sperimentale di Outdoor Education, l’incontro sarà arricchito da momenti ludico-esperienziali, facilitati dall’autrice del libro, per creare le basi di uno scambio aperto e vivace.
Perfettamente in linea con la natura altamente attiva e partecipativa del Metodo Sperimentale di Outdoor Education, l’incontro sarà arricchito da momenti ludico-esperienziali, facilitati dall’autrice del libro, per creare le basi di uno scambio aperto e vivace.
Intervengono:
Angela Mastrantoni, Sandra Chistolini, Rosa Ilardi.
Modera
Angela Buonocore.
Attività rivolta in particolare ad insegnanti, educatori, operatori impegnati quotidianamente in attività educative.
Per partecipare, scrivere a sandronofri@bibliotechediroma.it
Per partecipare, scrivere a sandronofri@bibliotechediroma.it