biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

sabato

20

aprile

“Calcolare e pensare sono un’unica cosa” Percorsi tra letteratura e matematica da Novalis a Kehlmann

“Calcolare e pensare sono un’unica cosa” Percorsi tra letteratura e matematica da Novalis a Kehlmann

20 aprile 2024 ore 11:00

Festival delle Scienze di Roma - Errori e Meraviglie. Incontro con l'autrice

Nel dialogo tra matematica e letteratura si può vedere come il testo letterario apra uno spazio in cui si realizza un nuovo intreccio dei saperi e un produttivo confronto tra gli stessi.
Il volume analizza le relazioni tra letteratura e matematica attraverso testi e autori della letteratura di lingua tedesca, da Novalis a Musil, Enzensberger e Kehlmann, mettendo in evidenza aspetti e forme di interconnessioni spesso profonde e imprescindibili, al di là della specializzazione e separazione degli ambiti.
 
Ne parlerà con l'autrice Lucia Perrone Capano, professoressa ordinaria di Letteratura tedesca nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Foggia
Camilla Miglio professoressa ordinaria d iLetteratura tedesca in Sapienza Università di Roma
 
«Calcolare e pensare sono un'unica cosa». Percorsi tra letteratura e matematica da Novalis a Kehlmann di Lucia Perrone Capano (Carocci, 2024)
 
sabato 20 aprile ore 11,00

Fa parte di

Festival delle Scienze di Roma - Errori e Meraviglie