mercoledì
14
luglio
giovedì
1
luglio
mercoledì
14
luglio
C. Fruttero, F. Lucentini , La verità sul caso Smith – Antologia della nuova narrativa americana
È fuori catalogo? Lo troverai in biblioteca!
Accade che tra gli scaffali delle biblioteche si possano scovare perle rare, e La verità sul caso Smith è una di queste. Sfogliare le pagine ingiallite di questo volume, oggi introvabile, è come compiere un vero e proprio viaggio nel tempo. Tra i 32 racconti pubblicati giganteggiano nomi come Truman Capote, Jack Kerouac, Saul Bellow, ma la magia è che se ne parla al presente, come scoperte contemporanee, ancora prive di quella rarefatta reverenza che si attribuisce ai classici. La raccolta è uscita nel 1963, e accanto agli autori citati spiccano racconti allora inediti da noi tra cui Un brav'uomo non s'incontra tutti i giorni di Flannery O' Connor (che dalla bio viveva allora con i genitori cattolici nella fattoria di famiglia!), e l'inquietante La lotteria di Shirley Jackson. Entrambe le autrici, oggi di culto, erano allora sconosciute in Italia, dimostrazione che i curatori ci vedevano lungo,e non a caso si parla di Fruttero & Lucentini. Il duo, celebre per aver rinnovato il giallo italiano con La donna della domenica (1972) ha diretto dal 1964 al 1985 la rivista Urania, pubblicando autori di spessore per il fantastico. La verità sul caso Smith raccoglie invece storie che hanno come protagonista l'Uomo Medio Americano, il “signor Smith” appunto, lontano dai grandi eroismi alla Hemingway e Mark Twain. Tra le chicche dell'antologia, il racconto La ragazza messicana a cui Kerouac si ispirò per scrivere Sulla strada.
Carlo Fruttero, Franco Lucentini (a cura di), La verità sul caso Smith – Antologia della nuova narrativa americana, Mondadori, 1963: link
Su facebook: #tralerighefuoricatalogobibliomandela
Su instagram: #tralerighefuoricatalogobibliomandela