sabato
31
ottobre
lunedì
28
settembre
sabato
31
ottobre
BILLonline - Io vengo da. Corale di voci straniere.
Il Maggio dei Libri
Al n. 15 della Bibliografia BILL Biblioteca della Legalità troviamo:
Daniele Aristarco, Io vengo da. Corale di voci straniere, Einaudi Ragazzi, 2019.
Dai 10 anni in su
TRAMA/SINOSSI
“Da dove vieni?” chiede un insegnante ai suoi studenti. Una domanda apparentemente banale, di quelle che si fanno quasi per educazione o per rompere il ghiaccio, che invece diventa un varco, il punto di partenza per un’appassionante ricerca su se stessi, sulle proprie origini e sulla propria leggenda familiare. La classe è composta per metà da bambini stranieri, alcuni dei quali arrivati da poco in Italia, e ognuno di loro ha una storia da raccontare. Attraverso le voci dei piccoli studenti viene tracciata l'evoluzione dei diversi flussi migratori che, negli ultimi anni, hanno interessato l'Italia.
Passaporto è un racconto corale di storie vere, un utile strumento di crescita e di confronto per studenti, docenti e genitori che vogliono provare a conoscere le diversità e la bellezza di ogni essere umano e del suo unico, irripetibile viaggio.
Brano tratto dal libro
“Ho un indovinello per te, fa così:
Se scrivo “io”, tu leggi “io”.
Ora dimmi, “io” chi è: me o te?”
RECENSIONI
Recensione da liberi di scrivere
Recensione da Africarivista (Stefania Ragusa – direttore@corrieredellemigrazioni.it)
APPROFONDIMENTI VIDEO
Comunnitas incontro con Daniele Aristarco
L'AUTORE
Daniele Aristarco nasce a Napoli nel 1977 e all’età di 8 anni si trasferisce a Roma con la famiglia. Sin da piccolo si appassiona alle storie e, dopo aver svolto numerosi lavori come magazziniere, libraio e insegnante, inizia la sua carriera come scrittore di racconti e saggi divulgativi di storia e di cinema, rivolti ad adulti e ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia. Ha insegnato lettere nella scuola media e ora si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Drammaturgo e regista teatrale, ha vinto numerosi premi. Si occupa inoltre di laboratori di scrittura creativa per l’infanzia presso scuole, biblioteche e associazioni culturali. Nel catalogo Einaudi Ragazzi ha pubblicato: Shakespeare in shorts – Dieci storie di William Shakespeare, eletto libro del mese di settembre 2016 dai radioascoltatori della trasmissione «Fahrenheit» di Radio 3 Rai; Io dico no! – Storie di eroica disobbedienza, inserito nella lista dei «White Ravens» 2017; Così è Pirandello (se vi pare) – I personaggi e le storie di Luigi Pirandello; Cose dell'altro secolo. I grandi avvenimenti del Novecento; Lucy. La prima donna; La nascita dell’uomo; Decameron da Giovanni Boccaccio; Fake – Non è vero ma ci credo; La diga del Vajont; Io dico sì! Storie di sfide e di futuro; Nikola Tesla, l’inventore del futuro e Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi.
PERCORSI DIDATTICI
Le attività proposte si concentrano su riflessioni come la differenza tra estraneo e straniero o le ragioni che possono declinare la percezione del diverso in timori e paure. Stimolano la riflessione sul contesto sociale che circonda i ragazzi, invitandoli a osservarne gli attori con uno sguardo diverso.
Una scheda utile da riempire a cura degli studenti dopo la lettura del testo
#IlMaggiodeiLibri #BibliotecaCollinadellaPace
#BILLonline #CapofilaBillperRomaeilLazio
28/09/2020 Pao. Tin.