sabato
31
ottobre
mercoledì
29
luglio
sabato
31
ottobre
BILLonline - Il Buio oltre la siepe
Harper Lee, Il buio oltre la siepe, Feltrinelli 2013
TRAMA
Il romanzo è ambientato in Alabama, nella cittadina immaginaria di Maycomb, agli inizi degli anni Trenta. Jem e la sorellina Scout, orfani di madre, vivono con il padre Atticus, avvocato di professione e la governante Calpurnia. Trascorrono molto tempo a giocare con l’amico Dill e spesso, durante le loro scorribande, si trovano a passare nei pressi della casa del vicino Boo Radley, una persona fragile che non si allontana mai dalla sua abitazione e che in passato, per via di alcune malefatte, aveva rischiato la detenzione in riformatorio. Scout e Jem hanno timore di quest’uomo, che in realtà non conoscono e dimostra anche di essere molto gentile nei loro confronti, lasciando spesso dei doni appoggiati ad un albero per loro. Il papà rimprovera i ragazzi per questo atteggiamento pregiudizievole, insegnando loro ad accettare la diversità. Con l’arrivo dell’autunno Scout affronta la sua prima esperienza scolastica, ma non è un impatto sereno, poiché spesso si scontra con i suoi coetanei, non le piace studiare ed ha un atteggiamento che molti considerano “da maschio”. Il padre invece asseconda pienamente le inclinazioni della figlia ed accetta di lasciarla crescere con la consapevolezza della propria individualità. Un fatto particolare arriva a turbare la serenità della famiglia: Atticus accetta di difendere Tom Robinson, un bracciante afroamericano, dall’accusa di violenza su una giovane donna bianca, Mayella Ewell. In realtà la donna era stata picchiata dal padre Bob, un alcolista. La posizione di Atticus agli occhi della comunità di Maycomb si aggrava ulteriormente quando l’uomo consente ai figli di assistere al processo, sedendo nella parte di sala riservata al pubblico di colore. Anche i ragazzi vengono duramente insultati dai loro coetanei e cercano in tutti i modi di difendere l’onore del padre. Dopo una prima condanna di Tom, Atticus avrebbe desiderato ricorrere in appello per affermare l’innocenza del suo cliente, ma l’imputato muore sotto i colpi della polizia carceraria, in un disperato tentativo di evasione. La situazione si aggrava ulteriormente la sera di Halloween, quando Bob, per vendicarsi contro Atticus che l’aveva infangato tenta di uccidere Scout ed il fratello. In loro difesa interviene Boo, il quale nello scontro ferisce mortalmente Bob con un coltello.
INCIPIT E BRANI SIGNIFICATIVI
I seguenti brani sono tratti dall’edizione digitale Feltrinelli 2019, trad. di Vincenzo Mantovani.
Nell’incipit Scout ripercorre con la mente l’inizio di tutta la vicenda, a partire dal momento in cui il fratello Jem si ruppe il braccio:
“Quando aveva quasi tredici anni mio fratello Jem si ruppe in malo modo il braccio sinistro all’altezza del gomito. Quando il braccio guarì, e gli passò la paura di non poter più giocare a football, accadeva raramente che si sentisse in imbarazzo per il braccio lesionato. Era diventato un po’ più corto dell’altro; quando stava in piedi o camminava, il dorso della mano formava un angolo retto col suo corpo, mentre il pollice era parallelo alla coscia. Non avrebbe potuto importargliene di meno, se era ancora capace di passare la palla e calciare al volo. Quando poi di anni ne furono passati tanti da permetterci di tornare sull’accaduto, a volte parlavamo dei fatti che avevano portato all’incidente. Io sostenevo che erano stati gli Ewell a cominciare, ma Jem, che aveva quattro anni più di me, diceva che tutto era iniziato molto tempo prima. Diceva che tutto era iniziato l’estate in cui Dill venne da noi, quando Dill per la prima volta ci suggerì l’idea di costringere Boo Radley ad uscire di casa.”
Nel passo seguente viene descritta l’idea che Jem si era costruita a proposito di Boo Radley. Si comprende chiaramente che i ragazzi fossero condizionati da molti pregiudizi:
“Jem fece una descrizione abbastanza precisa di Boo: a giudicare dalle impronte, era alto poco meno di due metri; mangiava scoiattoli crudi e tutti i gatti che riusciva a catturare, ecco perché aveva le mani macchiate di sangue: se mangiavi un animale crudo, non riuscivi più a lavare il sangue. Aveva una lunga cicatrice seghettata che gli attraversava il viso; i pochi denti che gli restavano erano gialli e guasti, gli occhi sporgenti; e sbavava quasi in continuazione. – Costringiamolo a uscire,- disse Dill. – Mi piacerebbe vedere che faccia ha. – Se Dill voleva farsi ammazzare, disse Jem, non doveva far altro che andare a bussare alla porta della sua casa.”
Nel seguente estratto Scout racconta il suo primo giorno di scuola. L’impatto non è certamente positivo:
“Il primo giorno Jem acconsentì a portarmi a scuola, addossandosi un compito generalmente riservato a uno dei genitori, ma Atticus aveva detto che Jem sarebbe stato felice di mostrarmi dov’era la mia aula. [...] Io dovevo stare con i bambini di prima elementare e lui sarebbe stato con quelli di quinta. In breve, dovevo lasciarlo in pace. – Vuoi dire che non possiamo più giocare insieme? – chiesi. – Faremo come facciamo sempre a casa – disse lui, - ma vedrai...la scuola è diversa. – Accipicchia se lo era. Prima che finissero le lezioni, Miss Caroline Fisher, la nostra maestra, mi sollevò di peso per portarmi vicino alla cattedra e mi carezzò il palmo della mano con un righello, poi mi fece stare in un angolo fino a mezzogiorno.”
RECENSIONI
TRASPOSIZIONI E FILMATI
Il buio oltre la siepe film (1962), regia di R. Mulligan; interpretato da Gregory Peck (Atticus), Mary Badham (Scout), Phillip Alford (Jem). Il film vinse tre premi Oscar e fu presentato al sedicesimo festival di Cannes, dove si aggiudicò il premio Gary Cooper.
APPROFONDIMENTI E CURIOSITÀ
L’autrice, Nell Harper Lee (1926-2016), è stata una scrittrice statunitense di indiscussa fama mondiale. Il buio oltre la siepe fu la sua prima opera letteraria, che riscosse immediatamente un grande successo. Fu pubblicato in lingua inglese nel 1960 e tradotto e pubblicato lo stesso anno da Feltrinelli in lingua italiana. Per questo suo primo romanzo il 5 novembre 2007 la scrittrice fu premiata dal Presidente George W. Bush con la più alta onorificenza civile statunitense, la Medaglia presidenziale della libertà, con la seguente motivazione: «Ha influenzato il carattere del nostro paese in meglio. È stato un dono per il mondo intero. Come modello di buona scrittura e sensibilità umana questo libro verrà letto e studiato per sempre.»
Dopo il 1960 si susseguirono molte altre edizioni del libro:
Prima edizione originale, 1960 Feltrinelli, 1964 Loescher, 2009
Feltrinelli, 2011 Emons 2011, audiolibro Feltrinelli, 2013
Feltrinelli, 2017 Emons 2018, audiolibro
#BILLonline #BibliotecaCollinadellaPace
#ilmaggiodeilibri #laculturaincasa
29/07/2020 Pao. Tin.