lunedì
31
luglio
martedì
1
novembre
lunedì
31
luglio
Bill Biblioteca della legalità
1 novembre 2022 - 31 luglio 2023
Incontri e introduzione al Progetto
La
Biblioteca della Legalità nasce per diffondere la cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura.
Lettura e
legalità sono un binomio essenziale che BILL ha messo in relazione.
BILL promuove l’educazione e la diffusione della lettura, nella convinzione che le storie svolgano un ruolo fondamentale, sia nell'elaborazione di un pensiero complesso, sia nella comprensione della realtà e siano
strumenti utili anche per promuovere i valori della
giustizia e della
responsabilità tra le
giovani generazioni, al fine di costruire un immaginario condiviso, ma non uniforme, rigoroso ma non soffocante, elevato ma non pedante, all’interno del quale il rispetto delle regole, ma prima ancora il rispetto dell’altro, acquisti valore primario.
Le nostre volontarie del
Servizio Civile Universale Aurora e Paola hanno creato un circuito d'interesse per coinvolgere insegnanti e studenti invitando alla riflessione con incontri sia presso la nostra Biblioteca che presso i plessi scolastici.
Le riflessioni nascono da letture tratte una
bibliografia ragionata di testi adatti a giovani lettori e non solo: ai
titoli della prima bibliografia che comprende albi illustrati, narrativa, saggistica,
graphic
novel e classici abbiamo aggiunto le
novità editoriali che trattavano i temi proposti.
Il percorso BILL, studiato dalle nostre volontarie del Servizio Civile Universale, affinché possa radicarsi come abitudine di lettura tra bambini e bambine, ragazzi e ragazze, ha utilizzato la strategia della Biblioteca circolante, che viaggia in valigie che restano un tempo opportuno affinchè si generino idee e pensieri.
Incontri programmati da novembre a luglio , per info :
rec. tel 0645460530-31 oppure tramite mail ill.penazzato@bibliotechediroma.it