venerdì
15
luglio
sabato
9
luglio
venerdì
15
luglio
BiblioMovie
Consigli di visione e di lettura
C'era una volta…
- Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno
(da Carlo Collodi, Incipit de "Le avventure di Pinocchio")
Cari Bibliomovers, chi di voi non conosce la storia di Pinocchio? Esistono numerose trasposizioni cinematografiche del romanzo di Collodi, tra le quali di sicuro ricorderete lo sceneggiato televisivo diretto dal regista Luigi Comencini e trasmesso per la prima volta dalla televisione italiana sul Programma Nazionale nell'aprile 1972, esattamente il 7 luglio. Oggi però vi parleremo del film del 2002, del quale Roberto Benigni fu non solo regista, ma anche interprete principale, sceneggiatore (insieme a Cerami) e produttore. Costato circa 45 milioni di euro, è il film più costoso nella storia del cinema italiano e fu scelto come rappresentante dell'Italia alla 75ª edizione degli Oscar per la categoria miglior film straniero, senza però riuscire ad essere candidato.
Per chi non avesse avuto ancora occasione di leggerlo, abbiniamo al film il celebre romanzo per ragazzi “Le avventure di Pinocchio. Storia d'un burattino” di Collodi, nell’edizione Einaudi del 2014.
Molto più di un burattino che vuole diventare un bambino, più di un volto tondo nasuto di legno, più del protagonista di un libro "morale", Pinocchio è un'icona universale e una metafora della condizione umana. Il libro - che si presta a una pluralità di interpretazioni - è un capolavoro mondiale che ha ispirato centinaia di edizioni, traduzioni in 260 lingue, trasposizioni teatrali, televisive, cinematografiche e animate, come quella celebre di Walt Disney.
Richiedi in prestito il DVD e il libro su BiblioTu!
a cura di Sara, volontaria del Servizio civile