biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

16

giugno

BiblioMovie

venerdì

10

giugno

giovedì

16

giugno

BiblioMovie

10 - 16 giugno 2022

Consigli di lettura e di visione

Cari 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐦𝐨𝐯𝐞𝐫𝐬, oggi vi parliamo di un film made in Italy ispirato ad un  grande personaggio considerato il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale: Giacomo Leopardi, nato e morto proprio in questo mese (Recanati 29.06.1798 –  Napoli 04.06.1837).

Stiamo parlando de “Il giovane favoloso”, film del 2014 diretto da Mario Martone e incentrato proprio sulla vita del poeta, qui interpretato da Elio Germano. È stato presentato in concorso alla 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

La giovinezza di Giacomo Leopardi: il clima asfissiante della casa paterna di Recanati, la rigidità del padre e la freddezza della madre, gli anni di "studio matto e disperatissimo" rinchiuso nella biblioteca che era la sua prigione. La storia di una figura drammatica e straordinaria, che nel suo tempo non seppe trovare una propria collocazione ma che si assicurò la fama eterna nell'Olimpo degli immortali.

Il libro che vogliamo abbinare è proprio “Leopardi” di Pietro Citati, Mondadori 2010.

Al principio della sua vita, Giacomo Leopardi era felice. Nell'infanzia, gioia, furia, "allegrezza pazza" riempivano le sue giornate. Poi l'infelicità piombò su di lui. Un "sistema di malattie" si impadronisce del suo organismo. Giacomo non sente più né la natura né la bellezza; il sentimento, l'entusiasmo si dileguano. Non gli resta che sopportare: arte in cui diventa, in pochi anni, un maestro. Ma la sua mente è innamorata delle contraddizioni. Così, continua a ricercare la felicità, pur sapendo che è un'impresa disperata. La insegue nel piccolo, accogliente mondo aristocratico-borghese di Bologna; a Pisa, nella tenue aria primaverile; a Firenze, tra le luci autunnali del lungarno; tra i gelati, le pasticcerie e i panorami di Napoli. Vive quasi tutto il resto della sua vita celando dolori, angosce,  passioni,  la solitudine, il dono di essere un genio immenso. 

Dal tuo account BiblioTu puoi richiedere in prestito il libro o il DVD, entrambi disponibili nelle Biblioteche di Roma.

a cura di Sara, volontaria del Servizio civile

Fa parte di

BiblioMovie