giovedì
27
gennaio
venerdì
21
gennaio
giovedì
27
gennaio
BiblioMovie
Consigli di visione e di lettura
Bentornati cari Bibliomovers! Il film che vi proponiamo oggi è dedicato al tema della Shoah ed è considerato uno dei migliori film della storia del cinema... avete già capito? Stiamo parlando proprio di “Schindler's List" (La lista di Schindler): è un film del 1993 prodotto e diretto da Steven Spielberg e interpretato da Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes.
La pellicola permise a Spielberg di raggiungere la definitiva consacrazione tra i grandi registi, ricevendo 12 nomination agli Oscar e vincendo 7 statuette, tra cui quelle per il miglior film e la miglior regia.
Ispirata al romanzo "La lista di Schindler" di Thomas Keneally - Frassinelli 1985, il libro racconta la storia del tedesco Oskar Schindler, un industriale membro del Partito Nazista, che durante la seconda guerra mondiale riuscì a salvare circa 1.100 ebrei dai campi di concentramento in Polonia e Germania facendoli lavorare nella propria fabbrica.
Caratteristica del film è quella di essere stato girato completamente in bianco e nero, fatta eccezione per quattro scene:la scena iniziale, in cui si vedono due candele spegnersi, così come, simbolicamente, la fiammella di altre due candele riacquista colore verso il termine della storia. La seconda e la terza scena in bianco e nero,dove appare una bambina con un cappotto colorato di rosso. Infine è interamente a colori la sequenza finale del film, quando ai giorni nostri, vengono rispettosamente deposti i sassi sulla tomba del vero Oskar Schindler presso il cimitero di Gerusalemme. A seguito dell'enorme interesse suscitato, Spielberg utilizzò parte degli incassi per creare la Survivors of the Shoah Visual History Foundation, organizzazione no-profit per la collezione audio-video delle testimonianze di circa cinquantaduemila sopravvissuti. Alcune di queste interviste compaiono nei contenuti extra del DVD di Schindler's List.
Puoi richiedere in prestito il libro e il DVD, entrambi disponibili nella Biblioteca Tullio De Mauro.
a cura di Sara, volontaria del Servizio civile