giovedì
3
febbraio
venerdì
28
gennaio
giovedì
3
febbraio
BiblioMovie
Consigli di visione e di lettura
Bentornati alla nostra rubrica Bibliomovie! Ieri 27 Gennaio era la Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah e il film di cui parliamo oggi non poteva che essere "Il diario di Anna Frank".
Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank) è un film del 1959 diretto da George Stevens, presentato in concorso al 12º Festival di Cannes, vincitore di tre Premi Oscar (migliore attrice non protagonista, migliore fotografia, migliore scenografia). Il film è stato girato a 14 anni di distanza dalla morte di Anna Frank. La colonna sonora è di uno dei più grandi compositori americani di musiche da film, Alfred Newman. Le scene esterne sono state girate ad Amsterdam, mentre l’intero edificio è stato costruito sul set in scala 1:1. Solo così è stato possibile spostare la cinepresa tra i vari piani, e far tremare la struttura per simulare i bombardamenti aerei.
L’abbinamento proposto è “Racconti dell’alloggio Segreto” di Anne Frank – Einaudi 1983.
La sensibile fantasia di una giovane scrittrice al cui talento il destino della storia concesse troppo poco tempo.
Questo libro di racconti può essere considerato come un’importante integrazione del famoso Diario. L’elemento autobiografico ne costituisce infatti il filo conduttore, lo scenario fisso dinanzi al quale si dipanano piccoli eventi di vita quotidiana, di ambiente familiare o scolastico descritti in modo spiritoso e vivace. A essi si affiancano reminiscenze di sensazioni ora delicate, ora tenaci che hanno per protagonisti la madre, la sorella Margot, l’amico Peter. Frammisti e integrati in questi brevi quadri dai vividi colori si incontrano racconti fantastici, scritti da un’adolescente che, nascosta in un alloggio segreto per sottrarsi ai nazisti, rievoca con poesia e ingenuità un mondo armonico in cui la natura detiene il ruolo principale. Anna osserva la luna, i fiori, gli alberi, descrive gatti, topi e conigli, si addentra nella dimensione fiabesca e popola le pagine del suo ordinato quaderno di fate, gnomi, piccole fioraie.
Puoi richiedere in prestito il libro o il DVD, entrambi disponibili nella Biblioteca Tullio De Mauro.
a cura di Sara, volontaria del Servizio civile