giovedì
23
febbraio
venerdì
17
febbraio
giovedì
23
febbraio
Bibliodì Giordano Bruno
17 - 23 febbraio 2023
Accadde oggi
𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐝𝐢 a cura dei volontari del Servizio Civile Universale
Nel Bibliodì di oggi vogliamo ricordare un evento avvenuto proprio il 17 febbraio a Roma, per la precisione a Campo de’ fiori, nel 1600… quando 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐨 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 venne condannato per eresia dalla chiesa cattolica ad essere bruciato vivo.
“Forse tremate più voi nel pronunciare contro di me questa sentenza che io nell'ascoltarla”, avrebbe detto Bruno di fronte ai membri dell’Inquisizione romana; ed effettivamente la chiesa aveva tremato di fronte alle teorie scientifiche che Bruno aveva pronunciato nei suoi scritti, come ne
𝐿𝑎 𝑐𝑒𝑛𝑎 𝑑𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑒𝑛𝑒𝑟𝑖, in cui il sistema che vedeva la terra al centro dell’universo venne rivoluzionato, ed
𝐸𝑟𝑜𝑖𝑐𝑖 𝑓𝑢𝑟𝑜𝑟𝑖, in cui Bruno difese il suo pensiero e il suo operato volto alla ricerca della verità.
La sua vita intensa e avventurosa è al centro di
𝐺𝑖𝑜𝑟𝑑𝑎𝑛𝑜 𝐵𝑟𝑢𝑛𝑜: 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑒 𝑚𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑖𝑛𝑞𝑢𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜, di M. D’Amico, mentre il difficile rapporto tra la libertà del pensiero scientifico e il dogma della chiesa cattolica è descritto in
𝑇𝑟𝑎 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑓𝑒𝑑𝑒 di J. Habermas.
Il pensiero di Giordano Bruno sarebbe stato continuato da importanti uomini di scienza come Galileo Galilei, i cui
𝐷𝑖𝑠𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 lo costrinsero all’abiura per non fare la stessa fine del predecessore, in una scelta che lo portò ad essere la figura tragica descritta nel testo teatrale
𝑉𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝐺𝑎𝑙𝑖𝑙𝑒𝑜 di B. Brecht, ma anche la figura dolcissima di
𝑁𝑜𝑖, 𝐺𝑎𝑙𝑖𝑙𝑒𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝐿𝑢𝑛𝑎, un libro dedicato ai ragazzi che mostra il rapporto che lo scienziato ebbe con la sorella e con la figlia.
I titoli li trovate
QUI