biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

sabato

8

dicembre

Bernini contro Borromini:geni rivali nella roma Barocca

Bernini contro Borromini:geni rivali nella roma Barocca

8 dicembre 2018

Visita guidata con attori da Sant’Andrea delle Fratte,Cortile di Palazzo Barberini,Chiesa di Santa Maria della Vittoria con l’Estasi di Santa Teresa.

Una visita guidata alla scoperta dei luoghi più affascinanti del barocco romano nella suggestione delle opere più mirabili in compagnia di una guida e due attori che interpreteranno i due grandi protagonisti dell’epoca: Gianlorenzo Bernini e Francesco Borromini. Essi stessi vi sveleranno la loro vita, le loro passioni e il loro modo di vedere l’arte. Un vero viaggio a ritroso nel tempo tra i luoghi più rappresentativi dei due grandi maestri che faranno rivivere il loro genio e le loro uniche personalità.
Percorso diurno: da Sant’Andrea delle Fratte, passa da Piazza Barberini, Cortile di Palazzo Barberini e la Chiesa di Santa Maria della Vittoria con l’Estasi di Santa Teresa.
Sabato 08 DICEMBRE ORE 15.00

Appuntamento ad orario visita: davanti la Chiesa di Sant’Andrea delle Fratte

Quota di partecipazione: 13€ ridotto possessori Bibliocard, 15€ intero, 10€ under 18, 2€ under 10

Prenotazione obbligatoriawww.iviaggidiadriano.it - 3343006636 - 0651963729

Modalità di pagamento: in contanti alla guida

Div. abili: presenza di scalini

 Programma delle altre visite  

SABATO 08 DICEMBRE ORE 16.20
MOSTRA DI POLLOCK – Mostra al Complesso del Vittoriano

Visita guidata con storico dell’arte

Il Vittoriano accoglie uno dei nuclei più preziosi della collezione del Whitney Museum di New York: Jackson Pollock e molti altri rappresentati della Scuola di New York irrompono a Roma con tutta l’energia e quel  carattere di rottura che fece di loro eterni e indimenticabili “Irascibili”. Anticonformismo, introspezione psicologica e sperimentazione sono le tre linee guida che accompagnano lo spettatore della mostra POLLOCK e la Scuola di New York. Attraverso circa 50 capolavori colori vividi, armonia delle forme, soggetti e rappresentazioni astratte immergono gli osservatori in un contesto artistico magnifico: l’espressionismo astratto.

 Appuntamento 20 minuti prima dell'inizio: davanti ingresso gruppi Complesso del Vittoriano – Via di San Pietro in Carcere (per la mappa clicca qui)

Quota di partecipazione: 22€ ridotto possessori Bibliocard, 25€ intero, 14€ under 18, 7€ bambini 4-5 anni compiuti, gratuito under 4 anni

Prenotazione obbligatoriawww.iviaggidiadriano.it - 3343006636

Modalità di pagamento: bonifico bancario o carta di credito/paypal entro 3 giorni dall’effettuazione della prenotazione.
Qualora la prenotazione avvenisse dopo il mercoledì antecedente la visita il pagamento dovrà essere effettuato contestualmente.

Div. abili: assenza di barriere architettoniche

 

DOMENICA 09 DICEMBRE ORE 14.30

VILLA FARNESINA E GLI AFFRESCHI DI RAFFAELLO

Visita guidata con storico dell’arte

Visita guidata presso una delle ville più belle della città costruita come fastosa residenza del banchiere Agostino Chigi secondo il progetto di Baldassare Peruzzi. Il volere del ricchissimo proprietario portò alla presenza, presso il Palazzo, dei più celebri artisti del ‘500 quali Raffaello, Giulio Romano, il Sodoma e Raffaellino del Colle, che resero splendidi gli ambienti interni al punto che i successivi proprietari della Villa non aggiunsero nulla a quello che fu fatto realizzare in quegli anni.
Ciò che, tuttavia, rende celeberrima la residenza agli occhi di storici dell’arte e dei semplici fruitori, è soprattutto la Loggia di Psiche, affrescata da artisti della scuola di Raffaello con le celebri Storie di Amore e Psiche, e la Sala di Galatea, così detta dall’affresco di Galatea, opera di Raffaello per il quale fece da modella la famosa cortigiana Imperia amata da Agostino Chigi e che, ad oggi, risulta uno dei maggiori capolavori dell’artista urbinate.

 Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via della Lungara, 230 – davanti ingresso

Quota di partecipazione: 16€ ridotto possessori Bibliocard, 18€ intero, 11€ under 18, 2€ under 10

Prenotazione obbligatoriawww.iviaggidiadriano.it - 3343006636

Modalità di pagamento: in contanti alla guida

 

 DOMENICA 09 DICEMBRE ORE 16.00

LA LAMA DI MASTRO TITTA: TOUR NELLA ROMA DEL PAPA RE

Visita guidata con attori

Mastro Titta, ‘er boja de Roma’, 68 anni di attività, la lama del papa, 514 persone uccise, eppure persona serena e affabile, rispettata. Tante le vittime, si andava al patibolo per onore, per denaro, per amore, per l’ideale dell’Italia unita; ma chi era davvero Mastro Titta? E se la sua storia fosse raccontata dalle sue vittime? Un prete accusato di eresia, un povero diavolo alla forca per amore, la sorella del carbonaro Montanari ucciso senza processo e senza prove: vite spezzate con ‘una botta e via’. Ma sarà davvero così? Un vero viaggio nel tempo fino all’epoca del Papa Re con una guida e 3 attori che racconteranno la storia, le contraddizioni e i retroscena del temibile Mastro Titta.

 Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via degli Ombrellari / angolo Borgo Pio

Quota di partecipazione: 13€ ridotto possessori Bibliocard, 15€ intero, 10€ under 18, 2€ under 10

Prenotazione obbligatoriawww.iviaggidiadriano.it - 3343006636

Modalità di pagamento: in contanti alla guida

  

DOMENICA 09 DICEMBRE ORE 17.00

IL SEPOLCRO DEGLI SCIPIONI

Visita guidata con apertura straordinaria

Riapre dopo 20 anni di restauri l’area archeologica del Sepolcro degli Scipioni. Questo prestigioso sotterraneo dell’epoca repubblicana, situato sulla via Appia Antica, nei pressi di Porta San Sebastiano, venne ritrovato nel 1780. Si tratta di un importantissimo monumento funerario costruito all’inizio del III secolo a.C. su ordine del console Lucio Cornelio Scipione Barbato, ivi sepolto insieme agli altri familiari: tutti esponenti di spicco dell’élite militare e politica come Scipione Africano Maggiore, trionfatore su Annibale e Scipione Emiliano. Oltre alla tomba degli Scipioni, il sito archeologico comprendere testimonianze datate dall’inizio del III secolo a.C. sino all’epoca tardo antica e a quella medievale, fra cui alcune ricollegabili a sepolcri di epoca repubblicana e un colombario dipinto e restaurato in occasione della recente valorizzazione.

 Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via di Porta San Sebastiano 9

Quota di partecipazione (biglietto incluso – elenco riduzioni): 18€ ridotto possessori Bibliocard, 20€ intero, 8€ 10/17 anni

Prenotazione obbligatoriawww.iviaggidiadriano.it - 3343006636

Modalità di pagamento: in contanti alla guida

Div. abili: presenza di barriere architettoniche