martedì
21
gennaio
lunedì
23
dicembre
martedì
18
febbraio
Bando del Servizio Civile Universale 2025
Servizio Civile
È stato pubblicato il Bando per la partecipazione al Servizio Civile Universale per l’anno 2025.
I giovani interessati possono venire a conoscenza dei requisiti e le modalità di adesione consultando la sezione dedicata del Portale di Roma Capitale.
Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) devono presentare la domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo per la domanda online.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.
115 volontari per 7 progetti che coinvolgono l’Istituzione Biblioteche di Roma:
Programma: Biblioteca & scuola 2025
- Leggere nei Bibliopoint 2025
Il progetto si svolgerà prevalentemente nei Bibliopoint (biblioteche scolastiche convenzionate con l’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale).
Il ruolo centrale del progetto è legato alle attività laboratoriali proposte dagli operatori volontari, come strumento privilegiato per veicolare in modo creativo, partecipativo ed empatico nuove conoscenze ai bambini e ai ragazzi, i quali hanno così modo di apprezzare l’aspetto avventuroso e coinvolgente della lettura.
Sviluppare l’amore per il libro e la conoscenza della biblioteca nei bambini fin da piccolissimi. Valorizzare il libro e l’ascolto di storie come strumenti necessari per crescere e ampliare il proprio campo cognitivo, relazionale ed esperienziale. Aumentare il numero dei lettori abituali nel territorio di riferimento delle Biblioteche.
- Tutta un’altra storia... letture e storytelling in biblioteca 2025
Il progetto contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del programma Biblioteca e scuola 2025 con degli interventi mirati a creare e rafforzare nei ragazzi dai 14 ai 18 anni l’abitudine alla lettura e alla frequentazione della biblioteca, attraverso la sperimentazione e la divulgazione di forme espressive e narrative maggiormente in uso nella fascia di riferimento, che raggiungano in modo diretto ed efficace il target d’età individuato: videogiochi, giochi da tavolo, giochi di ruolo, narrazione per cinema, tv e social, graphic novel, formazione di gruppi di lettura.
Programma: Biblioteca In-Out 2025
Il progetto “Un mondo dentro 2025” intende contribuire alla realizzazione del programma promuovendo la lettura, ampliando l’offerta culturale e andando incontro ai bisogni delle persone detenute, cercando di offrire loro strumenti di emancipazione e alfabetizzazione che possano essere utili per uscire da situazioni di marginalità e povertà culturale.
- Intercultura in biblioteca 2025
Il progetto Intercultura in biblioteca intende favorire l’integrazione sociale e l’esercizio di una cittadinanza attiva da parte di un’utenza potenzialmente svantaggiata come quella degli stranieri migranti; promuovere la salvaguardia delle varie lingue madri tramite l’acquisto e la promozione di scaffali di libri in lingua per adulti e bambini; far conoscere ai cittadini italiani elementi delle culture delle varie comunità straniere e ridurre le distanze culturali; rafforzare la coesione sociale e promuovere il dialogo.
- Pro-muoviamo la lettura 2025
Il progetto Pro-muoviamo la lettura 2025 ha l’obiettivo di contribuire alla promozione della lettura quale attività condivisa attraverso iniziative destinate agli utenti delle biblioteche, ai circoli di lettura già esistenti presso il Sistema ISBCC e ai cittadini desiderosi o curiosi che intendano avvicinarsi alle biblioteche.