Tanti gli appuntamenti di
ottobre 2022 dedicati da
Biblioteche di Roma a bambini e ragazzi nel segno della lettura e delle attività culturali:
Ogni giovedì di ottobre alle ore 17 alla Biblioteca Raffaello appuntamento con "Crescere Leggendo", lettura e laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni.
Alla
Biblioteca Villa Leopardi da non perdere
sabato 1 ottobre ore 10.30 la presentazione di "
C come canzone", cd realizzato da Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi. Due incontri di martedì con Letture NpL, per bambini tra i 18 e 36 mesi e le loro famiglie, 11 ottobre alle ore 11 e 25 alle ore 17.
E ancora
martedì 18 ottobre ore 17
p
resentazione del libro "Chiedetelo ai vostri bambini" di Andrea Gironda, Ancora editore.
Lunedì 3, 17 e 31 ottobre dalle 16.30 alle 18 "Fiabe e Controfiabe" alla
Biblioteca Borghesiana, letture ad alta voce di fiabe classiche e rivisitate.
Alla Biblioteca Arcipelago cinque appuntamenti con Viva la scienza!, progetto di divulgazione scientifica di QAcademy con incontri e laboratoria tema ambientale e climatico il 4 - 6 - 11 -13 - 17 ottobre.
Dal 5 ottobre ogni mercoledì e giovedì ore 17.15 per le
letture NpL appuntamento con
l'Angolo delle storie alla
Biblioteca Gianni Rodari, letture ad alta voce per bambini 0-6 anni.
Alla
Biblioteca Casa dei Bimbi due appuntamenti con il laboratorio di scrittura e disegno creativo "Living sketch. Connessi nel tempo",
giovedì 6 e 13 ottobre alle ore 17 cura di
Iacopo Montagni e
Giulia Mazzei, per ragazzi/e dai 9 ai 14 anni.
Nell’ambito del Festival inQuiete 2022 anche quest’anno una ricca programmazione presso la
Biblioteca Goffredo Mameli, dedicata a infanzia e adolescenza con laboratori, presentazioni di libri e incontri su scuola e educazione nelle giornate di
venerdì 7, sabato 15 e domenica 16 ottobre per il calendario di
InQuiete Kids.
Martedì 11 ottobre alle
ore 17 presso la
Biblioteca Ennio Flaiano appuntamento con "Corrado l'astronauta e i pirati dei buchi" di e con
Massimiliano Maiucchi, Vittorio Marino e
Daniele Miglio.
Martedì 11 ottobre ore 17 alla
Biblioteca Laurentina si terrà la presentazione ludico-interattiva del libro game “Attenti al mago!” di
Francesca Giuliani, con illustrazioni di
Andrea Alemanno (Totem, 2021).
M
ercoledì 19 ottobre ore 17 appuntamento con le Letture d’autunno, per bambini dai 3 ai 6 anni, e
giovedì 20 ottobre ore 17.30 laboratorio di stop motion, dai 6 ai 13 anni, "Suoni Fuori dagli Schermi".
La Biblioteca Marconi martedì 18 ottobre ore 10 ospiterà la presentazione del libro "Il bambino del tram" di Isabella Labate, Orecchio acerbo.
Tanti gli appuntamenti alla Biblioteca Villino Corsini: sabato 15 ottobre ore 10.30 laboratorio"Io sono…" ispirato alla lettura “Io sono foglia” di Angelo Mozzillo, sabato 22 ottobre ore 11 lettureNpL rivolte ai genitori e bambini di età compresa fra i 2 e i 3 anni, sabato 29 ottobre ore 10 Caccia al tesoro…da brividi!!, una vera e propria caccia al tesoro tra i luoghi della biblioteca. Sempre a tema Halloween domenica 30 ottobre ore 10.30 si terrà l'incontro Buon appetito, mostri!, a seguito della lettura “La cena dei mostri” di M.Martì & X.Salomò, i bambini realizzeranno un disegno mostruoso.
Numerosi incontri alla Biblioteca Centrale Ragazzi: giovedì 6 ottobre 16.30 appuntamento "Le origini del fumetto" a cura di Alessandra Lazzari; mercoledì 12 ottobre 16.30 "Il bambino del tram", con dell'autrice Isabella Labate e di Paolo Cesari; giovedì 13 ottobre 16.30 si terrà l'incontro "Colonialismo a fumetti" a cura di Alessandra Lazzari; venerdì 14 ottobre 16.30 inaugurazione della mostra Fammi capire; mercoledì 19 ottobre ore 16.30 "Di tutti i generi", incontri di informazione e aggiornamento sulla divulgazione per ragazzi. Martedì 29 novembre le volontarie del servizio civile del progetto Un nido di libri, Livia Biraschi, Ilaria Gambari, Martina Maiolatesi, accoglieranno i bambini dai 3 anni con tante letture.
Dal 6 settembre ogni martedì, ore 15.30 e ore 16.30 il professor Pasquale Quartucci torna alla Biblioteca Sandro Onofri per SOS Matematica e Fisica, destinato ai ragazzi dai 16 anni.