martedì
18
marzo
Autobiogrammatica di Tommaso Giartosio
presentazione del volume con l'autore
La parola: comunicazione o identità?
Autobiogrammatica di Tommaso Giartosio, finalista Premio Strega 2024, è un gioco sorprendente e vertiginoso in cui l’autore ci accompagna in un viaggio attraverso la sua vita, dall'infanzia all'età adulta, dove la lingua è bussola e filo conduttore, origine della coscienza e del mondo. Le parole diventano così non solo strumenti di comunicazione, ma materia viva da plasmare per indagare la propria identità, i legami familiari, la formazione culturale e il rapporto con il mondo.
Incontro moderato da Carola Susani.
Tommaso Giartosio, poeta e scrittore, ha studiato letteratura italiana e comparata a Roma e a Berkeley. Ha pubblicato saggi, racconti, poesie, tra cui Doppio ritratto (Fazi 1998, Premio Bagutta Opera Prima), Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo (Feltrinelli 2004), La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista (con Gianfranco Goretti, Donzelli 2006), L’O di Roma (Laterza 2012), Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer (Quodlibet 2017). Nel 2019 pubblica con Einaudi il suo primo libro di poesia Come sarei felice, storia con padre. Tra gli altri titoli, Tutto quello che non abbiamo visto. Un viaggio in Eritrea (Einaudi, 2023) e Autobiogrammatica (Minimum Fax, 2024), incluso nella sestina finalista del Premio Strega 2024.
Carola Susani, scrittrice, pubblica per grandi e per ragazzi. È redattrice di Nuovi Argomenti, conduce laboratori di lettura e scrittura e fa parte dell'associazione Piccoli Maestri. Con Minimum Fax ha pubblicato Pecore vive (2006, selezione Premio Strega), Eravamo bambini abbastanza (2012, Premio Lo Straniero), La prima vita di Italo Orlando (2018) e Terrapiena (2020). Responsabile dell'Associazione Fondo Alberto Moravia.