biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

30

novembre

Atelier Calvino

giovedì

16

novembre

giovedì

30

novembre

Atelier Calvino

16 - 30 novembre 2023

Mostra e workshop

In occasione del centenario di Italo Calvino l’associazione culturale “L’abito la Storia le Arti” di Roma propone nel nostro Spazio Eventi, due appuntamenti che fondono l'arte della moda con la storia e la letteratura.

Il primo si svolgerà giovedì 16 novembre alle 17:30 con la mostra di costumi "FAVOL...OSO Calvino tra i vestimenti fantasia e vestiti reali" ispirata alla favola del “Visconte dimezzato”, un'esposizione di abiti arricchita da letture a tema in cui prendendo spunto dal “Settecento Calviniano” del filone fiabesco della trilogia degli antenati, l'associazione presentarà gli abiti realizzati come rappresentativi della favola scelta, e il proprio lavoro di sartoria di moda il cui filo conduttore sono le tre parole chiave: tramandare, creare, trasformare. Gli abiti saranno raccontati ai presenti attraverso gli studi che si intraprendono a monte per rifare un costume descritto nel libro prendendo in esame vari aspetti, come il contesto sociale del periodo di riferimento, quello geografica di appartenenza, l’epoca storica, la stagione ed anche gli aspetti caratteriali del personaggio.
 
Introduce il critico letterario Dario Pontuale.
 
Gli abiti saranno in esposizione per alcuni giorni per proseguire poi con un Workshop che si terrà giovedì 30 novembre alle 17:30, sul tema "L’abito raccontato attraverso il rapporto tra Letteratura come fonte scritta e Arte sartoriale nella riproduzione della descrizione”. Si inizierà con un’introduzione sulle caratteristiche principali che contraddistinguono la figura del costumista, provando a far immedesimare i presenti in questo ruolo fondamentale per il teatro e per il cinema, dimostrando come si realizza un costume del 1700 attraverso lo studio da una fonte scritta, trasformando un pezzo di tessuto in un vero abito Rococò. Si parlerà poi delle due più grandi sartorie teatrali italiane, “Farani” e “Tirelli”, e dei costumisti “Premi Oscar” Danilo Donati e Piero Tosi, con accenni al mondo dello spettacolo del dietro le quinte”. Si spiegherà infine l’influenza del mondo dell’arte nella ricostruzione di spettacoli in costume d’epoca soprattutto in ambito cinematografico concludendo con letture di brani scelti specificatamente per l’occasione della celebrazione di Italo Calvino nel centenario della nascita.
 
Attività a cura di:
Anna Maria Curreli - Paola Bonci - Claudia Giuliani Maria Luisa Valeri Daniela Santini