mercoledì
2
settembre
Aspromonte trekking tra i Greci di Calabria, dalle montagne al mar Ionio
2 settembre 2020
A cura dell'Associazione Camminando con... Prenotazioni entro il 25 luglio
Nella punta estrema della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Ionio ed il Parco Nazionale dell' Aspromonte, vive la minoranza linguistica dei Greci di Calabria, tra cime selvagge, boschi ombrosi, il bianco delle rocce della fiumara Amendolea, i giardini di Bergamotto, dove si potrà scoprire una realtà in cui rivive una nuova vita e l'ospitalità degli accompagnatori.
Per il turista che voglia farsi visitatore si apre l'avventura della grecità ancora vissuta: nei volti della gente, nell'idioma greco che ancora si ascolta nei pittoreschi borghi di Gallicianò, Bova, Roghudi.
Vi aspettano anche il fascino dei borghi abbandonati di Pentedattilo ed Africo, i ruderi delle infinite chiesette bizantineggianti, la musica tradizionale, le limpide azzurre acque del Mar Ionio dove vi bagnerete, ed infine Reggio Calabria con i famosi bronzi di Riace ed il suo lungomare definito da Gabriele d'Annunzio "il più bel chilometro d’Italia”.
Il programma, dove si cammina solo con zaino leggero, sempre accompagnati dalle esperte guide del Parco dell'Aspromonte, offre la possibilità di conoscere questo angolo del Sud Italia lontano da un turismo di massa lungo antichi sentieri che attraversano un paesaggio selvaggio caratterizzato da picchi e foreste, spazi aperti, aride fiumare e spettacolari cascate, oltre alla eccellente tradizione enogastronomica del territorio.
Completeranno il viaggio una serata etno-musicale e la visita a un produttore di bergamotto, l'oro verde di Calabria, il profumato agrume che cresce solo in quest’area.
Per il turista che voglia farsi visitatore si apre l'avventura della grecità ancora vissuta: nei volti della gente, nell'idioma greco che ancora si ascolta nei pittoreschi borghi di Gallicianò, Bova, Roghudi.
Vi aspettano anche il fascino dei borghi abbandonati di Pentedattilo ed Africo, i ruderi delle infinite chiesette bizantineggianti, la musica tradizionale, le limpide azzurre acque del Mar Ionio dove vi bagnerete, ed infine Reggio Calabria con i famosi bronzi di Riace ed il suo lungomare definito da Gabriele d'Annunzio "il più bel chilometro d’Italia”.
Il programma, dove si cammina solo con zaino leggero, sempre accompagnati dalle esperte guide del Parco dell'Aspromonte, offre la possibilità di conoscere questo angolo del Sud Italia lontano da un turismo di massa lungo antichi sentieri che attraversano un paesaggio selvaggio caratterizzato da picchi e foreste, spazi aperti, aride fiumare e spettacolari cascate, oltre alla eccellente tradizione enogastronomica del territorio.
Completeranno il viaggio una serata etno-musicale e la visita a un produttore di bergamotto, l'oro verde di Calabria, il profumato agrume che cresce solo in quest’area.
Prenotazioni entro il 25 luglio
Informazioni e Prenotazioni:
guida ambientale escursionistica AIGAE
Giampaolo Viola
347-3360719
gpaoloviola@gmail.com
Informazioni e Prenotazioni:
guida ambientale escursionistica AIGAE
Giampaolo Viola
347-3360719
gpaoloviola@gmail.com