domenica
20
settembre
giovedì
30
gennaio
domenica
20
settembre
Ara Güler. Monografia dedicata al più importante rappresentante della fotografia creativa in Turchia
30 gennaio - 20 settembre 2020
Museo di Roma in Trastevere Piazza S. Egidio, 1/b
Nominato uno dei sette fotografi migliori al mondo dal British Journal of Photography Yearbook e insignito del prestigioso titolo di "Master of Leica", il maestro turco Ara Güler, lucido osservatore della storia e società turca, ha lasciato in eredità un archivio di oltre due milioni di foto, di cui una selezione di circa 80 immagini è in mostra al Museo di Roma in Trastevere: una grande retrospettiva dedicata in particolare alla città di Istanbul, una sezione è riservata ai ritratti di personaggi famosi tra i quali, Federico Fellini, Pablo Picasso, Salvator Dalì, Sophia Loren.
La mostra è composta in gran parte dalle fotografie di Istanbul scattate da Ara Güler a partire dagli anni ’50, periodo fondamentale in cui fu reclutato da Henri Cartier-Bresson per l’Agenzia Magnum.
Le 45 vedute in bianco e nero della città presenti in mostra costituiranno una preziosa testimonianza di un’umanità ormai quasi cancellata dalla memoria e si affiancheranno ad una sezione, composta da 37 immagini in tutto, dedicata ai ritratti di personaggi importanti del mondo dell’arte, della letteratura, della scienza e della politica: da
Federico Fellini a Sophia Loren, da Bernardo Bertolucci ad Antonio Tabucchi, da Papa Paolo VI a Winston Churchill.
Telefono:
060608
Email:
info@museiincomuneroma.it
Web:
www.museodiromaintrastevere.it
Ingresso:
È consigliato il preacquisto dei biglietti on line o tramite call center 060608 (tutti i giorni 9:00 - 19:00) con assegnazione del turno d'ingresso.
I possessori della MIC card e gli aventi diritto alla gratuità possono prenotare allo 060608.
I biglietti (compresi i gratuiti) possono anche essere acquistati direttamente presso il museo nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Telefono:
060608
Email:
info@museiincomuneroma.it
Web:
www.museodiromaintrastevere.it
Ingresso:
È consigliato il preacquisto dei biglietti on line o tramite call center 060608 (tutti i giorni 9:00 - 19:00) con assegnazione del turno d'ingresso.
I possessori della MIC card e gli aventi diritto alla gratuità possono prenotare allo 060608.
I biglietti (compresi i gratuiti) possono anche essere acquistati direttamente presso il museo nel rispetto delle disposizioni vigenti.