lunedì
26
febbraio
Api, sciami, alveari
26 febbraio 2024
Presentazione del libro con le autrici
Lunedì 26 febbraio ospiteremo la classe prima B della scuola secondaria di primo grado "Alessandra Macinghi Strozzi" (I.C. Piazza Sauli) per la presentazione dell'albo illustrato
Api, sciami, alveari di Gioia Marchegiani e Beti Pitto, Topipittori 2023.
Un appuntamento riservato alle scuole durante il quale le autrici incontreranno i ragazzi e le ragazze per parlare di una delle specie più complesse e delicate del nostro pianeta: le api.
Api, sciami, alveari. Le api sono insetti dalle eccezionali qualità. Vivono in gruppi numerosissimi all’interno dei quali ciascuna ape svolge un compito preciso con grande efficienza. La cooperazione è alla base della loro vita. Ogni singola azione, infatti, è mirata unicamente al bene della colonia. Per questo le api sono definite ‘insetti sociali’ e la colonia è chiamata ‘superorganismo’. La cosa più importante che fanno per noi e il nostro pianeta è il servizio di impollinazione, cioè il trasporto di polline da un fiore all’altro. Quella fra api e fiori è la storia di una grande amicizia iniziata milioni di anni fa e da cui ha avuto origine il mondo così come lo ammiriamo oggi, perché senza impollinazione non esisterebbero semi e frutti di un numero sconfinato di specie. Beti Piotto, agronoma, e Gioia Marchegiani, illustratrice naturalistica, tornano in libreria con un nuovo PiNO interamente dedicato a questa specie meravigliosa che oggi più che mai siamo chiamati a salvaguardare.
Gioia Marchegiani. Nata a Roma nel 1972. Dopo essersi diplomata in Illustrazione all’Istituto Europeo di Design di Roma si è trasferita a Berna in Svizzera dove ha vissuto dieci anni. Oggi vive e lavora a Roma, tra il mare e la città, con la sua famiglia, due gatti, due cavie e quattro tartarughe di terra. Ama disegnare en plein air, passeggiare e fare giardinaggio, attività che considera forme di meditazione funzionali alla creazione artistica. I suoi libri sono stati pubblicati in Italia e all’estero e ha ricevuto importanti riconoscimenti a concorsi nazionali ed internazionali tra i quali nel 2017 la selezione per la Mostra degli Illustratori della Children’s Book Fair di Bologna con le illustrazioni tratte da Il campanellino d’argento, con testo di Maria Lai. Oltre al mestiere di illustratrice insegna disegno e acquerello a bambini e adulti e svolge laboratori di promozione alla lettura, di sensibilizzazione alla cura del verde attraverso attività didattico-creative con la sua associazione Semidicarta.
Beti Piotto. Agronoma nata a Villa Diego (Santa Fe, Argentina). Si occupa di biodiversità vegetale, specie spontanee e propagazione per seme di alberi e arbusti. È autrice di oltre 200 lavori pubblicati. Ha lavorato in Argentina presso l'Università Nazionale di Rosario, in Honduras per la FAO e in Libano per il Ministero dell'Ambiente libanese. In Italia ha lavorato per l'Ente Nazionale Cellulosa e Carta, il Ministero dell'Ambiente e per l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Numerosi i riconoscimenti ricevuti a livello internazionale, tra i quali: Diploma d'Onore al merito scientifico dalla Presidenza della Repubblica Argentina (1996); Premio "Donne in Campo" della Confederazione Italiana Agricoltori (2011); Laurea Honoris Causa dell'Università Nazionale di Córdoba (2012); Premio Raíces del Ministerio de Ciencia, Tecnología e Innovación Productiva dell’Argentina (2016). Nel 2018 è stata nominata membro dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali.