biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

15

dicembre

Antigone: l'Amore è legge

martedì

6

ottobre

martedì

15

dicembre

Antigone: l'Amore è legge

6 ottobre - 15 dicembre 2015

Incontri, dibattiti e rappresentazioni teatrali

  

Da martedì 6 ottobre a martedì 15 dicembre, in 12 diversi luoghi, tra i quali tre biblioteche e un bibliopoint, prende avvio il ricco programma di incontri incentrato sulla  figura di Antigone, fanciulla ribelle e appassionata che scelse consapevolmente il proprio "eccezionale" destino lasciandoci in dote un messaggio di libertà e di potenza simbolica del tutto attuale.

Finalità degli incontri, a cui parteciperanno relatrici e relatori,  è porre l'accento sul conflitto tra la legge di Stato e l'ordine di giustizia universale. Una sorta di dialogo a più voci in cui il rapporto legge/ natura umana, sarà supportato anche dalla lettura di alcuni testi significativi: Antigone e la philia di Francesca Brezzi: “Dall’Antigone può emergere un modo nuovo o rinnovato di concepire l’etica e la politica"“Antigone“ di Valeria Parrella:  “Un discorso poetico sulla vita, il coraggio e cosa significa essere partecipi del Diritto, oggi”; “Aneu metròs/senza madre. L’anima perduta dell’Europa. Maria Zambrano e Simone Weil” di Stefania Tarantino“, nella sua figura risplende una delle più felici scoperte della coscienza religiosa greca: la passione della figlia”; Antigone a Scampiadi Serena Gaudino.

Letture e rappresentazioni teatrali degli istituti culturali saranno a cura di Francesca Dainelli (docente del liceo F.Keplero); parteciperanno inoltre le “Persone libro di Donne di carta” e il Coro Vesuviano.

"La tragedia di Antigone è sempre attuale. La legge dell'amore di Antigone irrompe oggi nella tragedia dei profughi-migranti che tentano di entrare nei nostri confini in cerca di libertà e muoiono a migliaia nei mari europei, respinti da una "Legge" che non rispetta la natura umana. Finchè un bimbo morto, abbandonato sulle nostre spiagge, fa prevalere la "legge dell'amore", e le frontiere si aprono".

 

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE:  

 

- martedì 6 ottobre ore 10.30

Biblioteca Rispoli,  p.zza Grazioli 4

INAUGURAZIONE E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

 

Saluti di Maria  Levanti, Primo Consigliere Ambasciata di Grecia a Roma, Roberta Agostini, Parlamentare, Lidia Ravera, Assessore cultura Regione Lazio, Giovanna Marinelli, Assessore cultura e sport Capitale,  Gemma Azuni, Vicepresidente vicaria Ass. Capitolina Roma Capitale, Michela De Biase, Presidente Commissione cultura Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, Presidente Municipio I Roma Centro

 

Presenta Francesca Brezzi, Consulente scientifico del progetto Univ.tà Roma Tre, Dipartimento Filosofia

 

Coordina Paola GaglianonePresidente  Biblioteche di Roma

 

Sono presenti: Marco Catarci, Presidente Municipio VIII, Maurizio Veloccia, Presidente Municipio XI, Antonio Calbi, Direttore Teatro di Roma, Giuliana Misserville, Presidente Società Italiana delle Letterate, Silvia Bazzocchi, Area progetti a rilevanza sociale Biblioteche di Roma, Patrizio Gonnella, Presidente Associazione Antigone – Carceri, Antonio Trimarco, Progetti intercultura, scuole, bibliopoint Biblioteche di Roma, Anna Andreozzi, Responsabile Attività Culturali Biblioteche di Roma, Daniela Benincasa, Dirigente scolastico Liceo Francesco Vivona, Irene Baldriga, Dirigente scolastico Liceo Virgilio, Emilia D'Aponte, Dirigente scolastico Liceo Benedetto Croce, Fabio Cannatà, Dirigente scolastico Liceo Edoardo Amaldi, M.Concetta Di Spigno,  Dirigente scolastico Liceo F.Keplero,  M.Teresa Marano, Dirigente scolastico Istituto Cine-TV R.Rossellini, Francesca Dainelli,  Liceo F.Keplero, Agnese Girasole  Liceo Bibliopoint B. Croce, Daniela Bizzarri, Liceo Virgilio,  Emanuela Sangalli,  Liceo  F. Vivona, Marisa Armeni, Liceo Bibliopint  E.Amaldi, Roberto RennaDaniela Venanzangeli, Ist. Cine TV Rossellini

Intervengono, inoltre: Le persone libro di Donne di carta, i licei F.Keplero, Amaldi, B.Croce,  Istituto Rossellini, F.Vivona con il CORO e Virgilio con il CORO, Il CORO VESUVIANO 'Ntnuccia 'a Tebana” 

 

- giovedì 8 ottobre ore 17.00

Biblioteca Vaccheria Nardi  via Grotta di Gregna 37  

“ CON ANTIGONE: LA SFIDA FRA COSCIENZA E LEGGE”

Presenta Paola Turchetto, Responsabile della Biblioteca                        

Saluti di Emilia D'Aponte, Dirigente scolastico liceo Bibliopoint B. Croce      .

Intervengono Valeria Parrella, Autrice di “Antigone” ed. Einaudi e Cristina Bracchi, Saggista        

Letture degli studenti del Lliceo Croce

CORO VESUVIANO    “ 'Ntnuccia 'a Tebana”

 

 

- sabato 10 ottobre ore 10.00                                                                  

Liceo Ginnasio Virgilio  via Giulia 38

“ANTIGONE  NEL  CORSO DEI  SECOLI: DAL MEDIOEVO  A OGGI”

Presentazione e coordinamento: Irene Baldriga, Dirigente scolastico

Saluti di Gioacchino De Chirico, Consigliere CdA Biblioteche di Roma                     

Interventi di Nike Ekaterini Koutrakou, Ministero Affari esteri di Grecia - Bizantinista, Anna Marina Storoni, Studiosa del mondo greco antico e Francesca BrezziAutrice “Antigone e la philia” Ed. Franco Angeli

Letture degli Studenti del Liceo Virgilio e del Liceo Vivona

 

- venerdì 12 ottobre  ore 10.00  

Liceo F.Keplero, via  S.Gherardi 87/89           

“ANTIGONE  NEL  MONDO GRECO ROMANO”

Presenta: M.Concetta  Di Spigno, Dirigente scolastico                                                              

Saluti di Anna Taccone, Responsabile Ufficio Scuole Biblioteche di Roma          

Coordina: Francesca Dainelli, Insegnante Liceo G.Keplero                                           

Intervengono: Nike Ekaterini Koutrakou, Ministero Affari esteri di Grecia - Bizantinista, Anna  Marina Storoni, Studiosa del mondo greco antico,   Dora Pulina, Teresa Sindona e Marco Di Gerolamo, Docenti Liceo Keplero

Letture degli studenti dei Licei Keplero, Vivona, ist. Rossellini

 

- giovedì 15 ottobre   ore 17.00

Biblioteca Renato Nicolini, via Mazzacurati 76  (quartiere Corviale)

“CON ANTIGONE A SCAMPIA: LA LEGGE DEL CUORE E DELL’AMORE”

Saluti di Gemma Azuni, Vicepresidente vicaria Assemblea Capitolina                                                                                 

Presentano e coordinano Giovanna Micaglio, Responsabile della Biblioteca  e Antonio Trimarco, Responsabile Ufficio Scuole Biblioteche di Roma        

Intervengono: Serena Gaudino, Autrice “Antigone a Scampia” Ed. Effigie Il primo amore 2014 e Giancarlo Gaeta, Docente St. dl Cristianesimo antico                               

Letture degli Studenti Licei Keplero, Vivona e Virgilio 

CORO VESUVIANO  “ 'Ntnuccia 'a Tebana 

 

- venerdì 16 ottobre  ore 9.30

Bibliopoint liceo Amaldi  via Parasacchi, 21  (quartiere Tor Bella Monaca)

“CON ANTIGONE A SCAMPIA: LA LEGGE DEL CUORE E DELL’AMORE”

Saluti di Fabio Cannatà, Dirigente scolastico, e  Antonio Trimarco, Responsabile Ufficio Scuole Biblioteche di Roma

Coordina Pia Mazziotti, Ufficio Scuole  Biblioteche di Roma                   

Intervengono: Serena Gaudino, Autrice del libro “Antigone a Scampia”, e Giancarlo Gaeta, Docente Storia del Cristianesimo Antico                       

Letture  degli studenti del Liceo Amaldi

 

- domenica 18 ottobre  ore 10.30

Associazione Culturale Altrevie  Via Caffaro, 10

“ANTIGONE: UNA DONNA CHE SI RIBELLA AL POTERE”

Per il ciclo di conversazioni filosofiche ‘Potere e libertà’

Saluti di Pia Mazziotti,  Ufficio Scuole Biblioteche di Roma      

Introduce Claudio Bocci, Presidente Associazione Culturale Altrevie  

Interviene Elio Rindone, Docente di filosofia                                 

LETTURE di brani scelti

CORO VESUVIANO  “ 'Ntnuccia 'a Tebana”

 

- domenica  25 ottobre  ore 20.00

Teatro India  Lungotevere Vittorio Gassman, 1   

 “ANTIGONE” 

Saluti di Antonio Calbi, Direttore Teatro Argentina,  e Sandra Giuliani, Consigliere del CdA Biblioteche di Roma             

Un evento del liceo G.Keplero e IIS R. Rossellini in collaborazione con l'Associazione Opificio

Partecipano i Licei Vivona e Virgilio

 

- giovedì 12 novembre  ore 15.00

Casa Circondariale di Regina Coeli via della Lungara 29

“ANTIGONE:  FIGURA  MEDIATRICE TRA POTERE, AMORE, CONOSCENZA”

Saluti di Silvana Sergi, Direttore Casa Circondariale di Regina Coeli                            

Partecipano: Fabio De Grossi, Responsabile settore carceri Biblioteche di Roma e Stefano Anastasia, Associazione “Antigone” nelle carceri

Interviene  Francesca Brezzi, Filosofa                                                                            

CORO VESUVIANO  “ 'Ntnuccia 'a Tebana” 

LETTURE degli Studenti dei Licei Virgilio, Vivona, Keplero e Rossellini    

Le persone libro di Donne di carta

(evento a numero chiuso)  

 

- Martedì 24 novembre ore 16.30

Teatro Antigone via A. Vespucci, 42   (Testaccio)

“No alla violenza. Noi con Antigone”

Saluti di Roberta Agostini   Vice Presidente Commissione Affari Costituzionali Camera Deputati

Sabrina Alfonsi   Presidente  Municipio  I Roma Centro

Paola Gaglianone    ex Presidente Biblioteche di Roma e

Bianca Silverio  Direttrice Teatro Antigone       

Introducono

Francesca Dainelli e Pia Mazziotti ideatrici con Francesca Brezzi e Nike Koutrakou del progetto:

“Antigone: L’Amore è Legge” Modera   M.Concetta Di Spigno Dirigente scolastica liceo Keplero

Intervengono    Lidia Ravera   Assessore alla Cultura Regione Lazio

 Amalia Rossignoli  Alliata di Montereale, Studiosa della corrente della vita

 Teresa Sindona, Dora Pulina, Marco Di Girolamo Docenti del liceo Keplero

 Elio Rindone Docente di filosofia

Letture teatrali: studenti dei licei  Keplero, Virgilio, Vivona e Croce.

O’ Coro Vesuviano: canta nel teatro e sulla  piazza S. Maria Liberatrice del rione Testaccio

“’Ntnuccia ‘a tebana” “it’s a girl (tammurriata d’a nennella)” “Blues degli amori impossibili”

Per partecipare all’evento gratuito, sarà necessario munirsi della tessera del costo di €  2,00  per Teatro Antigone


 

- giovedì  26 novembre  ore 16.30

CAMERA DEI DEPUTATI  p.zza di Montecitorio

 “ANTIGONE”

In collaborazione con la Camera dei Deputati e l’ Università Roma Tre 

Saluti di Paola Gaglianone, Presidente Biblioteche di Roma                           

Coordina Francesca Brezzi, Filosofa                                                                                     

LECTIO MAGISTRALIS di Gustavo  Zagrebelski, Costituzionalista

Intervengono:     Roberta Agostini, Vicepresidente Affari costituzionali alla Camera dei Deputati, Valeria Valente, Presidente comitato pari opportunità alla Camera dei  Deputati

Partecipano gli studenti del Liceo G. Keplero e dell'Istituto Rossellini in collaborazione con l'Associazione Opificio, coordinati dai docenti R.Renna, D. Venenzangeli e F. Dainelli

Le persone libro di Donne di carta.            

CORO VESUVIANO  “ 'Ntnuccia 'a Tebana

(evento a numero chiuso)    

               

- martedì 1 dicembre  ore 17.00

Casa Internazionale delle Donne  Via della Lungara, 19 

“IL VIAGGIO  DI  ANTIGONE  NEL ‘900”

Presenta e coordina Francesca Kock, Presidente Casa Internazionale delle Donne                              

Saluti di Gemma Azuni, Vicepresidente vicaria Assemblea Capitolina, Anna Andreozzi, Responsabile Ufficio Attività Culturali Biblioteche di Roma e M.Concetta Di Spigno, Dirigente scolastico Liceo G.Keplero                                  

Intervengono Francesca Brezzi, Autrice di “Antigone e la philia” ed. Franco Angeli, Stefania Tarantino, Autrice di “aneu metros/senza madre.L’anima perduta dell’Europa. Maria Zambrano e Simone Weil", Elisabetta Rasy, Scrittrice e Giornalista, Giuliana Misserville, Presidente Società Italiana delle Letterate, Cecilia D’Elia, Regione Lazio, e Francesca Dainelli, Docente                                                                                    

LETTURE degli studenti del Liceo  Vivona

Le persone libro di Donne di carta

CORO VESUVIANO   'Ntnuccia 'a Tebana

CORO del Liceo  Vivona

CORO del Liceo Virgilio

 

- martedì 15  dicembre  ore 9.30

Campidoglio, Sala della Protomoteca

“NACQUI  A  LEGAMI  D’AMORE  E NON DI ODIO “

Presenta Daniela Benincasa, Dirigente scolastico

Intervengono: Francesca Gambetti, Phd Romatre, Emidio  Spinelli, Docente Storia della Filosofia Antica La Sapienza

Letture degli studenti del Liceo Vivona

CORO del Liceo Vivona