biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

sabato

14

ottobre

Anna Caterina Antonacci, star internazionale del canto, inaugura la stagione della IUC

Anna Caterina Antonacci, star internazionale del canto, inaugura la stagione della IUC

14 ottobre 2017 ore 17:30

Aula Magna dell'Università La Sapienza Città Universitaria - Palazzo del Rettorato Piazzale Aldo Moro 5,

2017 si celebrano i 450 anni dalla nascita.  Inoltre pagine dell'Armide di Lully e due brani sacri inediti di Colonna. Con l'Accademia degli Astrusi diretta da Federico Ferri, che propone anche rare composizioni strumentali del periodo barocco.
La Antonacci canta nei principali teatri internazionali, dalla Scala di Milano all'Opéra di Parigi, dal Covent Garden di Londra a Monaco di Baviera, Amburgo, Bruxelles, Barcellona, San Francisco, New York. A Roma si è esibita sia all'Opera che all'Accademia di Santa Cecilia, ma ha riservato alla IUC le sue apparizioni più recenti.
In questo concerto interpreterà tutti e tre i ruoli del Combattimento di Tancredi e Clorinda, realizzando un vero tour de force non solo vocale ma anche emotivo, per la difficoltà di passare continuamente da un personaggio all'altro. Questo madrigale in "stile rappresentativo", che evoca un'azione drammatica senza però richiedere una vera e propria rappresentazione teatrale, mette in musica uno degli episodi più celebri della "Gerusalemme liberata".

Il concerto è dedicato non solo alla Gerusalemme terrena del Tasso ma anche a quella celeste della Bibbia: saranno infatti presentate in prima esecuzione moderna due Lamentazioni per la Settimana Santa di Giovanni Paolo Colonna, che fu stimatissimo maestro di cappella a San Petronio di Bologna, uno dei principali centri musicali dell'epoca.
Completano il programma musiche strumentali di raro ascolto di Arcangelo Corelli (una vera gemma è la Sinfonia da lui scritta per l'oratorio S. Beatrice d’Este del compositore romano Giovan Battista Lulier) e Heinrich Ignaz Franz Biber, nell'esecuzione di Federico Ferri e dell'Accademia degli Astrusi.
Riduzioni Bibliocard:  I possessori di carta Bibliocard in corso beneficiano di una riduzione del 20% sul biglietto intero per tutti i concerti IUC con sede in Aula Magna. Le riduzioni saranno valide fino ad esaurimento posti disponibili. All'ingresso della sala è obbligatorio avere con sè un documento d'identità e la Bibliocard.