lunedì
23
settembre
“Amílcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa” di Filomeno Lopes
23 settembre 2024 ore 17:30
Presentazione libro
Nell'ambito di Fuori Multi, le iniziative collaterali al Festival “Multi. Viaggio alla scoperta delle culture e delle cotture che ci uniscono” (
Festival Multi), il giornalista e scrittore
Filomeno Lopes presenta il libro
Amílcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa (Castelvecchi, 2024).
Oltre all'autore intervengono:
Jorge Canifa Alvès, scrittore;
Abdou Mbache Diouf, scrittore;
Meraf Villani, giurista.
Recital attorno al tema del libro a cura di
Francesca Corba, attrice.
Amílcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa
Filomeno Lopes racconta qui alcune figure decisive per la storia dell’Africa e delle relazioni italo-africane, prima tra tutte quella di Amílcar Cabral, principale artefice dell’indipendenza della Guinea-Bissau e di Capo Verde. Cabral è stato uno dei più importanti ideologi e politici del processo di decolonizzazione africano e uno dei maggiori leader del Ventesimo secolo. In questo momento di crisi del pensiero politico e della leadership, quello di Lopes è un invito per l’Italia a rivalutare il ruolo che può avere sullo scacchiere geopolitico europeo, immaginandosi come fulcro decisivo nelle relazioni politiche e culturali tra Europa e Africa.
FILOMENO LOPES, filosofo originario della Guinea-Bissau, è scrittore e giornalista presso Radio Vaticana, e dal 1998 divide il suo tempo tra l’attività giornalistica e l’impegno letterario e artistico per la pace e lo sviluppo nel suo Paese. Tra i suoi scritti:
Filosofia intorno al fuoco. Il pensiero africano contemporaneo tra memoria e futuro (EMI, 2001);
E se l’Africa scomparisse dal mappamondo? Una riflessione filosofica (Armando Editore, 2009);
Dalla mediocrità all’eccellenza. Riflessioni filosofiche di un immigrante africano (Edizioni Sui, 2015).
Per Castelvecchi ha già pubblicato Non amo i razzisti dilettanti (2020).