biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

20

novembre

Amato Popolo. Il sacro che manca da Pasolini alla crisi delle democrazie

Amato Popolo. Il sacro che manca da Pasolini alla crisi delle democrazie

20 novembre 2025 ore 17:30

presentazione del volume con l'autore

Giovedì 20 novembre la Biblioteca Europea presenta Amato Popolo. Il sacro che manca da Pasolini alla crisi delle democrazie di Antonio Cantaro (Bordeaux, 2025).

 

L'autore dialogherà con Peter Kammerer, sociologo, Laura Pennacchi, economista, Michele Prospero, filosofo e Claudio Vedovati, giornalista.

 

Un’opera fuori dagli schemi accademici e, insieme, profondamente radicata in una lunga traiettoria di pensiero critico. Una “biografia dei nostri tempi” che affonda nella crisi delle democrazie contemporanee, nell’erosione del concetto di popolo, nell’indebolimento delle funzioni intellettuali. Un collage di appunti, discorsi e scritti d’occasione nei quali l’autore rivendica una passione per il popolo inteso come simbolo esibito in pubblico del nostro essere ontologicamente relazionali. Cantaro mette in discussione le categorie dominanti di sovranismo, populismo, neoliberalismo, denunciando il tradimento da esse veicolato della sovranità popolare in favore di autoreferenziali élite e di algoritmi senza volto. Con Dante, Pasolini, Gramsci, Leopardi, Sciascia, Tocqueville, e in aperta polemica con la “scienza italianistica” degli intellettuali “insani”, il libro sviluppa una critica radicalmente severa della sinistra postmoderna – e dei suoi derivati ideologici, come la woke culture – quando precipita in una sorta di moralismo identitario che la condanna al velleitarismo e all’irrilevanza politica.

 

Antonio Cantaro è ordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ha diretto e preseiduto a lungo il Centro di iniziative e studi per la Riforma dello Stato di Pietro Ingrao. È autore di numerosi saggi in materia di Diritto pubblico dell’economia, di riforme istituzionali e di Diritto europeo, alcuni dei quali tradotti e pubblicati in Spagna e Germania. Tra i suoi libri: Costituzione e ordine economico (Bonanno Editore, 1999), Europa sovrana (Dedalo, 2003), Il secolo lungo (Ediesse, 2006), Il diritto dimenticato (Giappichelli, 2007).