giovedì
28
settembre
Alfabeto Calvino con Alessandro Giarrettino
Incontro per docenti
Primo appuntamento dedicato agli insegnanti giovedì 28 settembre alle 17.30 alla Biblioteca Tullio De Mauro con Alfabeto Calvino, il ciclo di incontri organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero, per approfondire i temi e le opere di Calvino attraverso le voci di esperti, docenti e scrittori.
Tema dell'appuntamento con Alessandro Giarrettino: Rileggere la tradizione nella scuola del nuovo millennio. Calvino e i classici.
Durante l'incontro ci sarà un intervento introduttivo del professor Gabriele Pedullà.
A partire da Perché leggere i classici (1981), celebre testo in cui Calvino cerca di delimitare la natura specifica di un libro «classico» in una serie di quattordici definizioni ragionate, si esplorerà il rapporto tra Calvino e i classici attraverso i suoi «esercizi di lettura» di testi che abitualmente si leggono (o si potrebbero leggere) a scuola: dalle fiabe popolari agli autori greci e latini fino agli scrittori italiani e stranieri. Si esamineranno, infine, alcuni dei numerosi riferimenti ai grandi classici contenuti nelle Lezioni americane, in cui Calvino elabora i valori, non solo letterari, che la conoscenza di questi autori può mettere a disposizione dei lettori del nuovo millennio.
Alessandro Giarrettino è docente di ruolo nella Scuola superiore, dove insegna Lettere ed è tra i responsabili del Bibliopoint «Giuseppe Di Vittorio». È membro della redazione del «Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica» (Sapienza Università di Roma), su cui pubblica articoli e recensioni. Ha partecipato al Seminario interdisciplinare di studi Calvino nel paesaggio delle parole, organizzato dal «Laboratorio Calvino» (Sapienza Università di Roma, 18-19 novembre 2019) con una relazione su Calvino, la lettura, la scuola.
L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
Il progetto, nell’ambito degli eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, fa parte del programma Roma 100 Calvino – Roma racconta Calvino è proposto da Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero.