sabato
9
luglio
lunedì
4
luglio
sabato
9
luglio
Alessandro Baricco in Palamede, la storia
4 - 9 luglio 2016
Stadio Palatino, via di San Gregorio 30
di incontrare la sua. Era talmente pazzesca che l’ho tenuta da parte per anni e poi mi son messo a studiarla sul serio: alla fine ne ho fatto un spettacolo teatrale che ho intitolato Palamede, l’eroe cancellato. L’ho fatto per un teatro molto particolare, l’Olimpico di Vicenza: là dentro era come un orologio che ticchettava senza errori.
In teoria era quel Palamede che si era pensato di portare al Palatino. Poi però ho visto il posto: magnifico, solenne, vagamente magico. Ora: io, riguardo a posti come quelli ho una mia idea. Sono come enormi e antichissimi strumenti musicali: non bisogna andare a farci il teatro, bisogna suonarli. Che poi vuol dire partire da come sono fatti loro e cercare di farli risuonare con qualche storia, o visione, o magia.
Quindi ecco quello che succederà: porteremo la storia di Palamede nello Stadio di Domiziano, e cercheremo di far suonare quei muri.
Non sarà come andare a teatro. Oltre tutto, buona parte della gente se ne starà seduta per terra (mi è sembrato il miglior modo di stare là dentro). E comunque cercheremo di recitare il meno possibile. Non so spiegare esattamente perché, ma non è la cosa che mi sembri più appropriato fare, in posti del genere.
Si tratta di far accadere una storia: è quello che cercheremo di fare. Ci metteremo un’oretta. Lo dico per quelli seduti per terra. Ma poi magari ci piace e ci mettiamo un sacco di tempo in più. Non so. In realtà, penso di non volerlo neanche sapere."
In teoria era quel Palamede che si era pensato di portare al Palatino. Poi però ho visto il posto: magnifico, solenne, vagamente magico. Ora: io, riguardo a posti come quelli ho una mia idea. Sono come enormi e antichissimi strumenti musicali: non bisogna andare a farci il teatro, bisogna suonarli. Che poi vuol dire partire da come sono fatti loro e cercare di farli risuonare con qualche storia, o visione, o magia.
Quindi ecco quello che succederà: porteremo la storia di Palamede nello Stadio di Domiziano, e cercheremo di far suonare quei muri.
Non sarà come andare a teatro. Oltre tutto, buona parte della gente se ne starà seduta per terra (mi è sembrato il miglior modo di stare là dentro). E comunque cercheremo di recitare il meno possibile. Non so spiegare esattamente perché, ma non è la cosa che mi sembri più appropriato fare, in posti del genere.
Si tratta di far accadere una storia: è quello che cercheremo di fare. Ci metteremo un’oretta. Lo dico per quelli seduti per terra. Ma poi magari ci piace e ci mettiamo un sacco di tempo in più. Non so. In realtà, penso di non volerlo neanche sapere."
Alessandro Baricco
4-9 luglio ore 21.30
con riposo il 6 luglio
con riposo il 6 luglio
Promozione Bibliocard, sconto del 10% sul prezzo intero
prato Gold 23 €
prato 18 €
tribuna 32 €
chiamando il Box Office Romaeuropa allo 06 45553050 (lun-ven h 10.00-13.00 / 14.00-17.00)
prato Gold 23 €
prato 18 €
tribuna 32 €
chiamando il Box Office Romaeuropa allo 06 45553050 (lun-ven h 10.00-13.00 / 14.00-17.00)