Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

“Agorà" di di Alejandro Amenábar - Cornelia
Venerdì 9 marzo ore 20.00
Bibliodisera dedicata alla festa della donna con un omaggio alla figura di Ipazia d'Alessandria (IV sec d.c). Matematica, astronoma e filosofa, rappresentante della filosofia neo-platonica pagana, divenuta uno dei simboli della libertà di pensiero. "Alessandria d'Egitto. Seconda metà del IV secolo dopo Cristo. La città in cui convivono cristiani, pagani ed ebrei è anche un vivo centro di ricerca scientifica. Vi spicca, per acume e spirito di indagine, la giovane Ipazia, figlia del filosofo e geometra Teone. Ipazia tiene anche una scuola in cui l'allievo Oreste cerca di attirare la sua attenzione. C'è però anche un giovane schiavo, Davus, attratto dalla sua bellezza e dalla sua cultura. Col trascorrere degli anni la tensione tra gli aderenti alle diverse religioni diviene sempre più palese e finisce col divampare vedendo il prevalere dei cristiani i quali godono ormai della compiacenza di Roma (anche se non di quella di Oreste divenuto prefetto). Guidati dal vescovo Cirillo e avvalendosi del braccio armato costituito dai fanatici monaci parabalani, i cristiani riescono ad annullare la presenza delle altre forme di religione e intendono regolare i conti con il pensiero che oggi definiremmo 'laico' di Ipazia..."
Cornelia (Municipio Roma XVIII - Quartiere Montespaccato) via Cornelia 45, 00166 Roma, tel. (0039) 06 45460411