biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

22

settembre

AFteR ai Giardini della Filarmonica di Roma

giovedì

10

settembre

martedì

22

settembre

AFteR ai Giardini della Filarmonica di Roma

10 - 22 settembre 2020

Festival estivo dell’Accademia Filarmonica Romana Sala Casella e Giardini della Filarmonica • via Flaminia 118, Roma

Nella consueta varietà di un’offerta sempre poliedrica ci sarà spazio per le musiche dal mondo, anche se in misura più contenuta a causa delle difficoltà degli spostamenti: ci sono artisti e progetti d all’Iran, dal Giappone, dall’India e dai Balcani. Caratteristica infatti del Festival è quella di accogliere le arti e le tradizioni musicali di altri paesi, grazie anche alla preziosa collaborazione con ambasciate, istituti di cultura e associazioni. Un confronto stimolante con altre culture, in un continuo scambio reciproco di conoscenza. “La natura dei Giardini – dichiara il direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana  Lucchesini – dove il verde ristora ed ispira, accoglie l’arte in un microcosmo magico, che ci ricorda che ognuno può dare il suo contributo, coltivando la bellezza in armonia con la natura”.
Oltre agli appuntamenti con le nazioni ospiti, non mancheranno i concerti con i giovani talenti, musicisti e promettenti interpreti italiani, l’omaggio per gli ottant’anni di Marcello Panni con l’ensemble Sentieri selvaggi e l’attore Elio De Capitani, le serate fra musica, cinema e letteratura, protagonista la voce di Raffaella Misiti, e il ritorno di Germano Mazzocchetti con il suo ensemble, fra sonorità popolari e rimandi alla tradizione colta. Il tutto si svolgerà fra la Sala Casella e i Giardini, con l’originale palco all’aperto, una rivisitazione in chiave moderna e stilizzata della fontana della Barcaccia realizzata per la Filarmonica dal regista Denis Krief.
 
 
Biglietti: concerti posto unico 10 euro (più diritto di prevendita). Ingresso libero per la mostra Testimonio, quindi esisto (10 settembre ore 17.30).

Si raccomanda la prenotazione e l’acquisto on line su filarmonicaromana.org.