Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

27 gennaio Giorno della Memoria
le attività delle biblioteche convegni, film, concerti, laboratori, incontri
GIORNO DELLA MEMORIA
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
APPUNTAMENTI CON LE SCUOLE
23 gennaio
Incontro con le scuole sulla Shoah a cura di Giovanna Micaglio e Lia Tagliacozzo, due laboratori nella stessa giornata – scuola elementare XXV Aprile
3 febbraio
Incontro con le scuole sulla Shoah a cura di Giovanna Micaglio, Lia Tagliacozzo e il musicista Yossi Anticoli due laboratori nella stessa giornata – Istituto Alberghiero Domitia Lucilla e Istituto Professionale Stendhal
data da definirsi Tzigari, una storia rom - proiezione dell’omonimo film di Paolo Santoni e conferenza con Alessandro Luciani su una millenaria storia di persecuzione – Incontro con le scuole –
20 gennaio Viaggio in Palestina – proiezione del omonimo documentario e incontro con l’associazione curatrice MISH (Movimento Internazionale di Solidarietà Umana) – Incontro con le scuole superiori
Visite Guidate alla Mostra fotografica e documentaria “Per non dimenticare”
Proiezione su richiesta di film sul tema per gruppi classe
Visita virtuale ad Auschwitz I° e Auschwitz II° Birkenau