biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

25 Aprile - Festa della Liberazione

25 Aprile - Festa della Liberazione

La Resistenza raccontata ai bambini e agli adulti

25 Aprile - Anniversario della Resistenza

 

In questo giorno così importante vi proponiamo un percorso virtuale tra eBook, articoli, interviste e video, per comprendere meglio il significato della Resistenza.

Attraverso storie vere e verosimili, aiutiamo a fare memoria e a rinnovare gli impegni e gli ideali di chi fu allora in prima fila per la libertà.

 
 
Alberto Cavaglion, La resistenza spiegata a mia figlia, Feltrinelli 2015 
 
La Resistenza è stata la dimostrazione del meglio di cui gli italiani fossero capaci: un’assunzione di responsabilità, una volontà di riscatto che non riguarda solo la storia del fascismo e della partecipazione italiana alla Seconda guerra mondiale. Si affrontano qui alcuni problemi controversi della storia della Resistenza senza cedere alla sacralità o alla strumentalizzazione politica: si ricostruisce infatti una narrazione anti-eroica, senza aggettivi, ma ricca di colori. (Ebook)
 
 
 
 
Scrivere la Resistenza: Italo Calvino 
 
Alberto Asor Rosa nella puntata dedicata a Italo Calvino dal programma di Rai Cultura  Storie della letteratura per il ciclo  Scrivere la Resistenz a.
Nel 'Sentiero dei nidi di ragno' Calvino vive la lotta partigiana, la rivive nella maniera che è propria dei suoi più profondi convincimenti e delle sue più autentiche pulsioni, invece di fare un racconto epico sceglie di centrare la narrazione sulla figura di un bambino... Calvino imbastisce sulla lotta partigiana una favola... una favola, sì ma in cui il dolore del mondo è tutto contemplato e racchiuso”
 
 
 
 
Su Beppe Fenoglio, Il Partigiano Johnny
 
Foto tratte dall’album di famiglia di Beppe  Fenoglio aprono questo video, dedicato in particolare alla partecipazione dello scrittore alla resistenza partigiana.  Fenoglio seppe tradurre quell’esperienza in letteratura in maniera convincente ed esemplare, tanto che  Il partigiano Johnny, romanzo del 1968, viene definito dal critico Lorenzo Mondo, “summa della narrativa partigiana”.L’unità si svolge sul doppio binario di una biografia, iscritta nella storia del nostro paese, e del romanzo: la lettura delle pagine de  Il partigiano Johnny fanno da sfondo a filmati d’epoca e al viaggio per immagini nei luoghi di vita dello scrittore; sequenze del film per la televisione si alternano alle testimonianze di studiosi e partigiani
 
 
 
Ascanio Celestini, Radio clandestina
 
Uno degli spettacoli più intensi di Ascanio Celestini, che ricostruisce i giorni che precedono e seguono, a Roma, l'eccidio nazista delle Fosse Ardeatine.
 
 
 
Ascanio Celestini, Scemo di guerra (Teatro)
 
Il racconto della guerra vissuta da un ragazzino di borgata, Nino, padre di Ascanio Celestini, che il 4 giugno del 1944, giorno della Liberazione, attraversa Roma a piedi da Nord a Sud per tornarsene a casa insieme al padre, il Sor Giulio.
 
 
  
 
Su Mario Rigoni Stern "Il sergente nella neve" raccontato da Eraldo Affinati. 
 
Repertorio:
un brano dallo spettacolo che Marco Paolini ha tratto da  Il sergente nella neve (La7,  30 ottobre 2007)  
- diversi frammenti dall'intervista a Mario Rigoni Stern dal film di Paolini e Mazzacurati   Ritratti (Regione Veneto e Vesna Film, 1999)
 
 
 

“NOI, PARTIGIANI” il libro curato da Gad Lerner e Laura Gnocchi

Questo volume nasce da un progetto di ricerca storica e d'impegno morale degli amici giornalisti Laura Gnocchi e Gad Lerner, a cui l'Anpi nazionale ha immediatamente aderito, mettendo a disposizione dei ricercatori il proprio archivio e soprattutto la propria anagrafe degli iscritti. Ne è scaturito un lavoro collettivo, in cui i due curatori dell'opera, affiancati da altri bravissimi volontari e giornalisti, a titolo gratuito hanno saputo incontrare, ascoltare e intervistare su e giù per l'Italia, queste e questi splendidi partigiani, che hanno parlato di sé, ma anche dell'Italia e del mondo, con spontaneità e verità.

 
 
 "Memoria senza miti. Parlano i partigiani", articolo del Corriere della Sera del 15 aprile 2020 
 
 
 
Alcuni articoli dell'Internazionale
 
I partigiani perduti
 
La borgata ribelle di Roma dimenticata dalla storia
 
Il ruolo rimosso delle donne nella resistenza
 
 
La definizione di Resistenza
 
La voce  Resistenza nell'Enciclopedia dei ragazzi (2006) dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani
 
La voce Resistenza nel Dizionario di Storia (2011) dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani
 
La voce  Resistenza nella II Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1949) dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani