mercoledรฌ
2
febbraio
giovedรฌ
27
gennaio
mercoledรฌ
2
febbraio
๐ฟ๐ถ ๐ธ๐พ๐๐ถ๐๐พ๐๐๐ ๐น๐๐ ๐๐พ๐๐๐๐
Il ๐๐ข๐จ๐ซ๐ง๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฆ๐จ๐ซ๐ข๐ รจ la giornata che lโONU ha istituito nel 2005, per commemorare le vittime della Shoah. Si รจ scelta la data del 27 gennaio perchรฉ in quel giorno, nel 1945, le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
In Italia la Celebrazione del Giorno della Memoria era stata giร istituita nel 2000, con la legge n. 211 del 20 luglio che recita:
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subรฌto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchรฉ coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Erano state proposte anche altre date, per la celebrazione in Italia, come il 16 ottobre, nella ricorrenza del rastrellamento del ghetto di Roma e il 5 maggio, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Mauthausen.
La citazione di oggi รจ tratta da "๐ฟ๐ ๐ฃ๐๐ก๐ รจ ๐๐๐๐๐" di Roberto Benigni e Vincenzo Cerami, sceneggiatura dellโomonimo film di Benigni del 1997, Einaudi:
ยซร pazzo di felicitร . Alle sue spalle i soldati americani vanno e vengono, le armi in pugno. "Sei solo bambino? Come ti chiami? Non capisci quello che dico? Ti diamo un passaggio... vieni, vieni... sali". E fa il gesto con la mano. Giosuรจ non ci pensa due volte. Si arrampica tutto feliceยป
Richiedi in prestito il libro su BiblioTu!
a cura di Carla, volontaria del Servizio civile