biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

VIVERE CON I LIBRI

Il piacere, il gusto e l'importanza della lettura

  • A libro aperto : una vita è i suoi libri

    Recalcati, Massimo

    Giangiacomo Feltrinelli Editore 2018

    Qual è il segreto che custodisce un libro? Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? Come può un libro essere un incontro? Cosa significa leggere un libro? In che modo l'inconscio può aprire un libro? Tutti questi interrogativi tracciano le vie lungo le quali Massimo Recalcati ci accompagna verso una nuova teoria della lettura con il racconto dei libri che hanno segnato la sua formazione umana e intellettuale, dall'Odissea agli "Scritti" di Lacan. Ne scaturisce un'opera teorica e intima insieme, uno spaccato autobiografico di cosa può significare per una vita l'esperienza della lettura, un elogio del libro in un'epoca che vorrebbe decretarne la morte.
    Lo trovi in Altre...
  • L'arte di leggere : aforismi sulla lettura

    Giulio Einaudi editore 2007

    Da Platone a Boccaccio, da Victor Hugo a D'Annunzio, da Gramsci a Virginia Woolf: una raccolta di pensieri sul tema della lettura. Questa antologia, necessariamente parziale, ha lo scopo di rendere espliciti alcuni punti di vista sulla lettura pronunciati nel corso dei secoli. È come guardare se stessi mentre si legge: una forma di spionaggio o se si vuole di introspezione. La penso anch'io così? La pensiamo ancora così oggi? La nostra epoca ha già nostalgia dei libri. Non li ha ancora eliminati, non è ancora riuscita a sostituirli con lo schermo dei computer. E se l'umanità che legge smettesse di leggere? Interromperemmo una catena virtuosa, che ci consente di collegarci, anche senza internet, con il mondo del passato e del presente lontano da noi. La lettura è esplorazione, esposizione di sé all'esperienza altrui. Poi, si sa, c'è anche l'arte, l'emozione di incontrare l'opera d'arte sotto forma di poesia, di romanzo o racconto. In breve, diventeremmo molto più poveri. Chi legge sa che, se smette, qualcosa finisce, un mondo scompare
    . Impossibile? È già accaduto un'infinità di volte. (Paolo Mauri)
    Lo trovi in
  • L'arte di leggere : una conversazione svizzera

    Montale, Eugenio

    Interlinea 1998

    La voce di Montale riaffiora dagli archivi della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana e viene trascritta nelle pagine di questo volumetto sul modo di leggere e di rileggere. A cura di Claudio Origoni e Maria Grazia Rabiolo, con note di Fabio Soldini e Uberto Motta.
    Lo trovi in
  • Come diventare vivi : un vademecum per lettori selvaggi

    Montesano, Giuseppe <1959- >

    Bompiani <casa editrice> 2017

    "Non abbiamo tempo? E allora leggiamo in treno, in aereo, nella metro, a letto, sotto il tavolo, sotto il banco. Leggere per vivere vuol dire attingere a quell'energia che fa essere la realtà diversa da una prigione, e dobbiamo diventare lettori selvaggi proprio ora che non abbiamo tempo": Giuseppe Montesano parte dal suo Lettori selvaggi per distillare un appassionato pamphlet che compendia un'intera visione dell'uomo e della conoscenza e si propone come rifondazione di un umanesimo contemporaneo. Montesano parla a ciascuno di noi: a chi gli si siede vicino in metropolitana, a chi rifugge ogni slogan e certezza, a chi non teme la propria ignoranza perché sa trasformarla in sete di conoscenza. Con le pagine di questo libro partiamo per un viaggio attraverso le conquiste delle neuroscienze che si ribellano alla dittatura digitale, siamo investiti dal grido di chi non accetta le semplificazioni sciocche spacciate per progresso, e siamo colti dallo stupore sprigionato da una poesia letta ad alta voce e condivisa parola per parola
    . Montesano argomenta e racconta, e ci ricorda che aprire un libro vuol dire entrare nel regno della libertà. Il lettore disposto a lasciarsi cambiare dai libri che incontra, pronto a nascere e ad amare di nuovo a ogni pagina, è un lettore selvaggio: nell'avventura ha da perdere solo la sua prigionia, e ha tutta la vita da guadagnare.
    Lo trovi in
  • Come leggere un libro

    Woolf, Virginia

    Passigli editori <casa editrice> 2012

    Oggi che sono di moda i corsi di scrittura, potremmo chiederci se non sia il caso di creare anche e soprattutto dei corsi di lettura, se non altro perché i primi, se hanno davvero ragione di essere, devono necessariamente comprendere i secondi. Se leggere in sé non è difficile, saper davvero leggere un libro non è altrettanto facile, tanto che sui criteri della lettura, come su quelli della scrittura, da sempre ci si interroga. I due saggi e il breve prologo presenti in questo volume spiegano dunque il modo in cui i libri dovrebbero essere letti, allargando poi il discorso alle difficoltà che la letteratura contemporanea incontra per essere compresa in tutta la sua profondità. Il punto di vista di Virginia Woolf predilige sempre il "lettore comune"; d'altra parte, se da un lato la scrittrice non può nascondersi che questi lettori risultano spesso disarmati di fronte ad opere della complessità, per esempio, dell' "Ulysses" di James Joyce - che proprio in quegli anni veniva pubblicato per
    la prima volta e di fronte al quale la stessa Woolf provava un sentimento ambivalente, di ammirazione e di repulsione - dall'altro non può che stigmatizzare l'insufficienza degli stessi critici della sua epoca. Leggere un romanzo è sempre un'arte difficile e complessa, scrive la Woolf, che richiede sì sensibilità e immaginazione, ma anche quella capacità di confronto che proprio l'esperienza delle precedenti letture ci offre e che è alla base del nostro giudizio."
    Lo trovi in Altre...
  • Curarsi con i libri : rimedi letterari per ogni malanno

    Berthoud, Ella

    saggi Sellerio <casa editrice> 2019

    "Curarsi con i libri" torna con una nuova edizione accresciuta con trenta schede e tanti nuovi titoli usciti negli ultimi anni, venti nuove liste e altre sorprese per i lettori. Quale migliore "farmacista letterario", "biblioterapeuta", specialista della cura con i libri, di chi ama trascorrere il tempo con un volume tra le mani? Ogni lettrice, ogni lettore, ha vissuto almeno una volta quel momento particolare in cui un libro è parso risolvere ogni problema. Perché le ore trascorse con gli occhi e con la mente tra le righe di una pagina, più efficaci di innumerevoli medicine, possono davvero farci sentire sani. E i lettori appassionati lo sanno bene. Se letto nel momento giusto un romanzo può davvero cambiarci la vita, e questo prontuario è una celebrazione del potere curativo della letteratura di ogni tempo e paese, dai classici ai contemporanei, dai romanzi famosissimi ai libri più rari e di culto, di ogni genere e ambizione. Queste ricette per l'anima e il corpo propongono un libro e
    un autore a rimedio dei nostri malanni, che si tratti di raffreddore e influenza, disagi e ansia, ma anche problemi alimentari o psicologici. L'importante è scegliere i testi giusti. Le "prescrizioni" raccontano le vicende e i personaggi di innumerevoli opere, svelano aneddoti, tratteggiano biografie di scrittori illustri e misconosciuti, in un invito ad amare la letteratura che ha la convinzione di poter curare con efficacia ogni nostro acciacco.
    Lo trovi in
  • Del piacere di leggere

    Proust, Marcel

    Passigli editori <casa editrice> 1998

    Concepito come prefazione a 'Sesamo e i gigli' di Ruskin, il saggio è un elogio alla letteratura, in cui Proust ci guida in un viaggio tra i libri da lui prediletti e, insieme, in un viaggio alla scoperta del piacere.
    Lo trovi in
  • Diario di un lettore

    Manguel, Alberto

    Archinto 2006

    «Per il lettore ogni libro esiste in una condizione di sogno, finché le mani che lo aprono e gli occhi che lo scrutano non scuotono le parole fino a risvegliarle. Le pagine che seguono sono il mio tentativo di testimoniare alcuni di questi risvegli.» Queste le parole con cui Alberto Man-guel, bibliofilo insaziabile e appassionato, ci apre il suo diario di lettura, accompagnandoci in un viaggio intimo di un anno, dove ogni mese è legato a un libro del cuore. Dalla memorialistica di Chateaubriand, dalle visioni distopiche di H.G. Wells, dal ritratto delle anime affini di Goethe, dal disincanto di Machado de Assis, dalla sensualità di Sei Shònagon, dalla nostalgia di Adolfo Bioy Casares, dal mondo sognante di Miguel de Cervantes, dall'acume di Sir Conan Doyle emergono mondi remoti che non smettono di raccontarsi. I libri che amiamo sono luoghi familiari, a cui torniamo per riallacciare un dialogo silenzioso suscitato dal vigore della parola scritta. Come gli amici di sempre ne riconosciamo la voce e cerchiamo il loro conforto.
    Lo trovi in
  • Leggere

    Hearn, Lafcadio

    eBook Elliot <casa editrice> 2019

    epub protetto con DRM Adobe

    La vita e l’opera di Lafcadio Hearn hanno affascinato generazioni di lettori. L’inclinazione per l’inconsueto e l’eccentrico, la curiosità, la capacità di calarsi in una cultura tanto lontana dalla sua – quella giapponese – e riemergerne come vi fosse appartenuto da sempre lo hanno reso una figura unica di intellettuale, dagli interessi troppo vasti per poter essere incasellato in una qualsivoglia corrente artistica. In questa raccolta sono proposte per la prima volta in traduzione italiana le sue lezioni sulla letteratura e sulla scrittura: più che una serie di dettami teorici, un prontuario pratico per ogni lettore e scrittore, annotazioni preziose scaturite dalla sua lunga esperienza di uomo di lettere.

    Copie per prestito: 1 Disponibili: 1

  • Leggere è un rischio

    Berardinelli, Alfonso

    Nottetempo <casa editrice> 2012

    Leggere un libro è sempre un rischio. Che il lettore lo sappia o no, verrà portato dove non immaginava di poter andare. I libri tengono in vita un enorme patrimonio di esperienze, saperi, sogni e memorie, ma se non viene letto, un testo scritto è "lettera morta". In questa raccolta di saggi, Alfonso Berardinelli illumina anche l'altra faccia del rischio - non solo quello che corre il lettore, ma perfino l'autore, perché i lettori lo giudicheranno.
    Lo trovi in
  • Leggere è un'avventura

    Birattari, Massimo

    Letteratura per ragazzi Feltrinelli Kids 2014

    Pensate che leggere sia noioso? Allora non avete mai partecipato al super-reality L'isola dei personaggi famosi, dove otto ragazzi si trovano a vivere "dentro" celebri romanzi: naufragano come Robinson Crusoe, si incontrano nel salone di un gran ballo come Lizzy e Darcy in "Orgoglio e pregiudizio", si aggirano per le strade buie e nebbiose percorse dal dottor Jekyll e dal signor Hyde... Ma seguendo a bordo di una misteriosa imbarcazione un ancor più misterioso capitano dallo sguardo magnetico, i ragazzi si accorgeranno che oltre la vita di tutti i giorni, e oltre il reality, esiste un'ultrarealtà in cui le azioni, i sentimenti, i protagonisti sono più vivi e più intensi: in ogni giardino si nasconde una giungla, in ogni gioco un'avventura, in ogni emozione un romanzo. Così, questa storia, popolata di moschettieri, pirati, piccole donne, fate, spietate assassine, ragazzi volanti e bambini magici caduti sulla Terra, diventa, fra un colpo di scena e l'altro, un laboratorio di lettura per esplorare [...]
    Lo trovi in
  • Leggere : perché i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi

    Augias, Corrado

    Arnoldo Mondadori editore 2007

    Perché si legge e come si impara a farlo? Quali meccanismi emotivi si attivano? Come nasce la passione per la lettura? Perché leggere fa bene, ma può talvolta anche far male? In queste dense pagine, Corrado Augias si interroga sul significato dell'"attività del leggere", e lo fa attraverso una sorta di racconto autobiografico: dalle prime emozioni che, giovane studente liceale, suscitarono in lui i grandi classici ma anche alcuni libri "proibiti" come "L'amante di Lady Chatterley", alla scoperta di Edgar Wallace, Conan Doyle e Raymond Chandler e della narrativa poliziesca, all'amore più maturo per i romanzi di Joseph Roth e Robert Musil. E poi, ancora, la letteratura francese, quella erotica, Dante, Petrarca, George Orwell, Philip Roth.
    Lo trovi in Altre...
  • I libri si prendono cura di noi : per una biblioterapia creativa

    Detambel, Regine

    2016

    "La biblioterapia è l'utilizzo di un insieme di letture scelte quali strumenti terapeutici in medicina e in psichiatria. È un mezzo per risolvere dei problemi personali mediante una lettura guidata": così il dizionario Webster definiva la biblioterapia nel 1961. Una descrizione senza dubbio fredda e succinta, oltre la quale tuttavia si aprono scenari inaspettati e affascinanti, a cavallo tra psicologia e letteratura, antropologia e ricerca interiore. Régine Detambel, scrittrice e kinesiologa francese, raccoglie i numerosi contributi di studiosi che si sono occupati di una disciplina ricchissima di sfumature, dal lavoro pionieristico di Sadie Peterson Delaney fino alle opere più recenti di Ouaknin, Spire, Picard e soprattutto l'Elogio della lettura di Michèle Petit. Se emozioni e sentimenti si colgono pienamente solo attraverso la loro forma verbale, allora possono essere curati, accuditi, coccolati dalla parola scritta. All'approccio semplicistico del biblio-coaching, che predilige libri
    "facili" e didascalici, l'autrice preferisce puntare sulle difficoltà e sulle sfide lanciate dai grandi autori del presente e del passato, che nella scrittura hanno trovato un antidoto al dolore. Sono questi i "farmaci" migliori: la lettura diventa un'occasione di risveglio interiore, consapevolezza, dignità, un rimedio ai malanni della mente e del corpo.
    Lo trovi in
  • Perché leggere i classici

    Calvino, Italo

    Arnoldo Mondadori editore 2017

    "Il leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso rispetto a quello d'averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano molti dettagli e livelli e significati in più. Ci dovrebbe essere un tempo nella vita adulta dedicato a rivisitare le letture più importanti della gioventù. Se i libri sono rimasti gli stessi noi siamo certamente cambiati, e l'incontro è un avvenimento del tutto nuovo." (L'autore). Presentazione dell'autore e psotfazione di Gian Carlo Roscioni.
    Lo trovi in
  • da 1 a 15 di 20
  • 1
  • 2
  • »