Tutti in maschera!
Questa bibliografia è stata realizzata da Biblioteche di Roma
Naviga tra i risultati
Autore
- Rodari, Gianni (3)
- Luzzati, Emanuele (2)
- Saint-Saëns, Camille (1)
- Altan (1)
- Austen, Jane (1)
- Lionni, Leo (1)
- Lazzaro, Bianca (1)
- Doyle, Roddy (1)
- Matticchio, Franco (1)
- Zeuli, Giuliana (1)
- Conte, Tonino (1)
- Gianini, Giulio (1)
- Courtney-Tickle, Jessica (1)
- Ajhar, Brian (1)
- Cappellini, Alida (1)
- Flint, Katy (1)
- Trmal, Jan (1)
- Joseph, Andrea (1)
-
Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns : il racconto musicale
Una storia narrata da parole, illustrazioni e musica, con pulsanti sonori in ogni scenario! Il celebre Carnevale degli animali, opera di Camille Saint-Saëns, nel nuovo volume della serie di albi che intrecciano storia appassionanti, splendide illustrazioni e i grandi brani della musica classica. Un giorno, due fratelli scoprono nella loro libreria l'ingresso segreto a un mondo magico, dove tutti gli animali parlano, ballano e cantano. Scopri con loro il carnevale degli animali e lasciati incantare dal re leone, dai pesci della barriera corallina e dai dinosauri che prendono vita.Lo trovi in
-
Filastrocche per tutto l'anno
Poco meno di cento filastrocche su cento argomenti diversi fanno di questo libro una delle raccolte più felici e preziose del mondo rodariano. Dai temi scolastici a quelli delle grandi città, dai campeggi ai consigli del nonno, dai regali della Befana, ai ranocchi di Trastevere, dai gatti di Roma ai mestieri di ieri e di oggi, Rodari spazia su ogni argomento con l'ironia e la leggerezza di sempre. -
La gondola fantasma
Uno strano matrimonio tra Venezia e l'Oriente, il teatro dei burattini e le "mille e una notte". Arlecchino, Colombina, Pulcinella (con la nostalgia di Napoli), Alì Badaluc, Magnapàn, Don Lindoro Lagrimoso, Pantalone dei Bisognosi e il Capitan Tartaglia, tutti impegnatissimi a inseguire la misteriosa gondola fantasma che va sola sulla laguna ma che potrebbe anche trasportare il contesissimo figlio del Califfo di Bagdad, Alì Mustafà, tenuto prigioniero nella celebre e famigerata prigione dei Piombi. Rapimenti, scambi equivoci, evasioni, piraterie e, soprattutto, lo strano concetto d'onore del manierato Mustafà (che ringrazia anche delle botte), fino al festoso "happy end". Illustrazioni di Altan. -
Il pianeta Accazeta
Un grande maestro della fantasia ci trasporta in un mondo di storie, indovinelli, proverbi e arguzie...Lo trovi in
-
Pulcinella e il pesce magico
Il Dvd contiene i primi tre episodi della serie animata II gioco delle favole: Pulcinella e il pesce magico ovvero le disavventure di Pulcinella, povero e tormentato dalla moglie. Ma un giorno alla sua lenza abbocca un pesce magico, che gli promette di soddisfare ogni suo desiderio se lo lascerà vivere. Da quel momento tutti Ì sogni della coppia diventano reali. Finché per la troppa cupidigia... La ragazza cigno II pastore Libòr vede un cigno trasformarsi in una bellissima fanciulla e se ne innamora. Ma lei ridiventa uccello e vola via. Per ritrovarla e sciogliere l'incantesimo Libòr dovrà sfidare la strega Tristana e superare le insidie del suo zoo fatato. La palla d'oro Un re buono, che per un malefìcio aveva perso il figlio primogenito, regala all'amatissima figlia Alida una palla d'oro. Presto un vecchio dispettoso ruba alla ragazza quel giocattolo prezioso. Per inseguirlo, lei finisce nelle fauci di un mostro terribile, ma grazie al suo coraggio riavrà la palla e libererà, il principe scomparso. -
Signorina attaccabrighe
Anche senza la palla di vetro è facile prevedere che molti lettori di questa "Signorina attaccabrighe" un giorno s'innamoreranno (se non l'hanno già fatto) dei libri scritti dalla sua autrice. Jane Austen è infatti una delle scrittrici più adorate, celebrate e imitate al mondo e la lista dei libri, dei film, delle serie tv, dei blog, dei club di lettura, dei siti internet che ruotano attorno a lei è interminabile. Dall'Europa all'Australia c'è un mucchio di gente che condivide ogni giorno una vera e propria Jane-mania e celebra ricorrenze e riti legati a lei e ai suoi personaggi, tutti vissuti nella campagna inglese due secoli fa. Dunque, chi non ha ancora cacciato il naso nelle sue opere «serie» potrà cominciare a familiarizzare con il suo umorismo in questo racconto scritto «per scherzo», quando Jane aveva solo quindici anni. Il trucco sta tutto nel non prenderla troppo sul serio e nel prestarsi al suo gioco, mentre ci strizza l'occhiolino tra le righe per ridere con noi alle spalle dei suoi strampalati eroi. Il tutto con la complicità delle illustrazioni, che interpretano a puntino la storia di Alice & compagnia, e paiono una galleria di quegli specchi che al luna park deformano facce e sagome di chi ci passa davanti, facendone la caricatura. Età di lettura: a partire dai 9 anni. -
La Tarantella di Pulcinella
Un pesce magico in cambio della vita promette a Pulcinella, povero in canna e con cinque figli da sfamare, di esaudire ogni suo desiderio, ma l'uomo spinto dall'avidità della moglie chiede troppo e allora perde tutto. Rivisitazione in rima della celebre fiaba, con testo in grandi caratteri e illustrazioni a colori. 4-6 anni. -
Il topo dalla coda verde
a compagnia dei topi di campagna vive una vita semplice e beata al riparo dei cespugli. Un giorno, un topo di città porta loro notizie dalla metropoli: è un posto quasi sempre triste e pericoloso, eccetto a Carnevale. Carnevale è bellissimo. I topi di campagna decidono subito di copiare l'idea della festa, le trombette, le stelle filanti, i coriandoli e le maschere. Maschere di animali feroci. Solo che a forza di indossare le maschere, i topi non si riconoscono più e la paura e il sospetto iniziano a circolare... Come andrà a finire questa storia? Una metafora della vita, di come una "maschera" può cambiare l'equilibrio sociale del gruppo, raccontato da Leo Lionni. -
Il trattamento Ridarelli
Il signor Mack, assaggiatore di biscotti, sta per scontrarsi con un destino ingrato (e puzzolente): è sul punto di sperimentare... il trattamento Ridarelli. A chi tocca il trattamento Ridarelli? Agli adulti che sono cattivi coi bambini, che raccontano che una cosa sa di pollo quando non è così, che scoreggiano e incolpano i figli, che mangiano l'ultima fetta di pizza senza offrirne un po' agli altri. In che cosa consiste il trattamento Ridarelli? E perché il signor Mack sta per meritarselo?