Rientro a scuola
Questa bibliografia è stata realizzata da Biblioteche di Roma
Naviga tra i risultati
Autore
- Carioli, Janna (5)
- Rodari, Gianni (2)
- Orecchia, Giulia (2)
- Carrer, Chiara (2)
- Scarry, Richard (2)
- Silei, Fabrizio (2)
- Mattiangeli, Susanna (2)
- Könnecke, Ole (2)
- Altan (1)
- Munari, Bruno <1907-1998> (1)
- Ross, Tony (1)
- Melaouah, Yasmina (1)
- Pennac, Daniel (1)
- Grossman, David (1)
- Shomroni, Alessandra (1)
- Belliti, Chiara (1)
- Lionni, Leo (1)
- Scuderi, Lucia (1)
- Possentini, Sonia Maria Luce (1)
- Bortoluzzi, Laura (1)
- Risari, Guia (1)
- Alemagna, Beatrice (1)
- Stella, Gian Antonio (1)
- Bernascone, Rossella (1)
- Kinney, Jeff (1)
- Morpurgo, Anna <1937-2014> (1)
- Codignola, Nicoletta (1)
- Jeffers, Oliver (1)
- Rivola, Andrea (1)
- Tenorini, Laura (1)
- Rondoni, Davide (1)
- Child, Lauren (1)
- Dubuc, Marianne (1)
- Somà, Marco (1)
- Le Noël, Edvige (1)
- Di Giorgio, Mariachiara (1)
- Albaut, Corinne (1)
- Tortolini, Luca (1)
- Dedieu, Thierry (1)
- Allancé, Mireille : d' (1)
- Niccolai, Giulia (1)
- Caliceti, Giuseppe (1)
- Bergna, Anna (1)
- Gulizia, Francesco (1)
- Telgemeier, Raina (1)
- Gatti, Fabrizio <1966- > (1)
- Van Zeveren, Michel (1)
- Scalcione, Marco (1)
- Olivotto, Maurizio (1)
- Reynolds, Jason (1)
- Boucher, Michel (1)
- Fitzpatrick, Marie-Louise (1)
- Di Lauro, Massimiliano (1)
- Massi, Simone (1)
- Daywalt, Drew (1)
- Archinto, Rosellina (1)
- Donati, Sara <1978- > (1)
- Montenz, Nicola (1)
- Thummler, Brenna (1)
- Delaunay, Sonia (1)
- Yue, Stephanie (1)
- Ross, Zoe (1)
- Lumare, Alessandro (1) altri
-
ABC
Entra nel fantastico mondo dell'alfabeto, insieme ai personaggi di Richiard Scarry ogni lettera è una storia e ogni storia è un mondo ricco di avventure. E con tutte queste storie sarà impossibile non imparare divertendosi! In questo libro ogni disegno racconta con fantasia inesauribile tutte le lettere dell'alfabeto. Età di lettura: da 3 anni.Lo trovi in
-
Alfabetiere del viaggiare sicuri
Un alfabetiere tenero, ironico, esilarante e poetico, che ad ogni pagina strappa un sorriso e una riflessione presentando a grandi e piccoli tutte le lettere dell'alfabeto e tanti, tanti mezzi di trasporto attraverso icone ricche di particolari da scoprire, da guardare e riguardare, fino alla sorpresa finale.
Età di lettura: da 4 anni.Lo trovi in
-
Alfabeto : con una raccolta di filastrocche popolari italiane
Non è solo un magnifico alfabeto illustrato ma un vero e proprio libro d'arte. Sonia Delaunay, pittrice in bilico tra belle arti e arti applicate, vicina al futurismo e alle avanguardie storiche del secolo scorso, nel 1970 illustrò questo abbecedario di filastrocche popolari italiane. Fu una sorpresa e un regalo all.infanzia, perché pochi sono gli artisti che comunicano la loro vera poetica al mondo dei bambini. Età di lettura: da 4 anni. -
L'alfabeto dei sentimenti
Parole che sfumano, colori che parlano. Due grandi autrici ci accompagnano, lettera dopo lettera, alla scoperta dei sentimenti e del loro speciale linguaggio. Per grandi che hanno voglia di emozionarsi. Per piccoli che iniziano a scrivere la propria storia.
Un alfabeto in cui ad ogni lettera è associato un sentimento: su un lato il testo, sull'altro un'immagine. Nei versi di Janna Carioli la vita di ogni giorno e la relazione con l'altro scandiscono il ritmo delle emozioni. Le parole fluiscono in una poesia che sa decifrare, ma anche custodire le sfumature proprie dei sentimenti. Quelle stesse sfumature si ritrovano nelle illustrazioni di Sonia M.L. Possentini che, attraverso l'intensità delle espressioni e dei gesti, la scelta attenta dei colori, delle luci e delle ombre, rende quasi palpabile ciò che le parole raccontano. Una carta in tavola per imparare a parlare di sé, perché scoprirsi significa crescere. Janna Carioli e Sonia M.L. Possentini ci regalano qui un alfabeto da leggere, guardare, ma soprattutto da "sentire"... per i piccoli che iniziano a scrivere la propria storia. Età di lettura: da 3 anni. -
L'alfabeto dimezzato : storie di coccodrilli scottati e scimpanzé in piscina
Un alfabetiere speciale, in cui le consonanti, semplici o composte, ricevono finalmente l'attenzione che meritano. B, C dura, C dolce, passando per GL, GN, H e finendo con W, X, Y, Z. Attraverso delle allitterazioni giocose, l'autrice compone 27 microstorie surreali, un divertissement tutt'altro che ingenuo nella tradizione di Munari e Scialoja. Illustrato con arguzia e immaginazione da Chiara Carrer. -
Alfabetrocca
Questo alfabetiere è un invito a giocare con la varietà dei suoni che assume ogni lettera a seconda della sua posizione nella parola (C come cane... ma anche come circo, o come chiocciola). I testi, tra nonsense e filastrocca, ben si sposano con gli animali surreali e ironicamente mostruosi di un artista noto in tutto il mondo come Maurizio Olivotto. Un alfabetiere classico dall'impostazione nuovissima, un bestiario fantastico, godibile a tutte le età.
Età di lettura: da 4 anni. -
L'ammiraglio Virgilio
Che ci fa un ammiraglio in via della Triglia in mezzo a un parapiglia? Solo il suo fido compagno di viaggio, un bulldog francese di nome Cagliostro, perché tutto nero come l'inchiostro, ce lo potrà raccontare... Nel frattempo avremo incontrato tantissime parole con -li e -gli che ci insegneranno senza nemmeno accorgercene la differenza nel loro uso, un "Dizionario degli errori" non può che partire da qui. Alla fine del libro è stato inserito un glossario delle parole più difficili per fugare ogni dubbio e sciogliere ogni perplessità. Età di lettura: da 6 anni. -
Che cos'è la scuola?
La scuola è uno spazio aperto anche quando è al chiuso. È un luogo pieno di parole e idee, dove bambine e bambini di tutti i tipi si scambiano i pensieri, le penne, la merenda, e qualche volta gli abbracci. Dove le maestre e i maestri insegnano a immaginare, a sbagliare, a vivere. È un tesoro prezioso, da proteggere e amare. Età di lettura: da 5 anni. -
Come funziona la maestra
Ci sono maestre lunghe o maestre corte. Maestre larghe oppure sottili. Maestre scure, chiare, ricce, lisce, a pallini, a fiori, a spirali, a scacchi e in varie fantasie. Anche a righe e a quadretti, naturalmente. E dentro le maestre, invece, cosa c'è? Un ritratto gioioso e scanzonato di tutte le maestre. Guarda bene, e troverai anche la tua! Età di lettura: da 3 anni. -
Le cose che passano
Nella vita, sono molte le cose che passano. Si trasformano, se ne vanno. Il sonno finisce. Una piccola ferita guarisce (quasi) senza lasciare traccia... La musica scivola via, i pensieri neri svaniscono, il cielo schiarisce sempre dopo la pioggia e la paura se ne va. In questa metamorfosi delle piccole cose, qualcosa resterà per sempre. Beatrice Alemagna torna in catalogo con un piccolo libro illustrato, raffinato, ironico, delicatissimo dedicato a tutti i lettori, dagli zero ai duecento anni. Età di lettura: da 4 anni. -
Desperado : un western
Roy e il suo fido destriero Desperado adorano frequentare l'asilo della maestra Heidi. Un giorno però, al loro arrivo, trovano la scuola sottosopra, i bambini terrorizzati e, cosa ancora più grave, scoprono che Heidi è stata rapita dal tremendo Barbanera, il capo dei banditi, che vuole sposarla a tutti i costi! Che situazione terribile! Roy e Desperado si lanciano all'inseguimento dei malviventi senza pensarci un attimo. Devono ritrovare la dolce maestra e portarla in salvo! Un'avventura western per tutti i piccoli cowboy dal cuore coraggioso. Età di lettura: da 3 anni. -
Diario di scuola
L'autore affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo "alunni" si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli "sfaticati", dei "fannulloni", degli "scavezzacollo", dei "marioli", dei "cattivi soggetti", insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex scaldabanco lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d'angoscia e di dolore che gli appartiene. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell'istituto scolastico, sul ruolo dei genitori e della famiglia, sulla devastazione introdotta dal giovanilismo, sul ruolo della televisione e di tutte le declinazioni dei media contemporanei. E da questo rovistare nel "mal di scuola" che attraversa con vitalissima continuità i vagabondaggi narrativi di Pennac vediamo anche spuntare una non mai sedata sete di sapere e d'imparare che contrariamente ai più triti luoghi comuni, anima i giovani di oggi come quelli di ieri. Con la solita verve, l'autore della saga dei Malaussène movimenta riflessioni e affondi teorici con episodi buffi o toccanti, e colloca la nozione di amore, così ferocemente avversata, al centro della relazione pedagogica. -
Diario di una schiappa : giornale di bordo di Greg Heffley
Essere un ragazzo è un mestiere complicato. Nessuno lo sa meglio di Greg, che ha iniziato la scuola media e si ritrova in mezzo a compagni ben più alti di lui, ragazze improvvisamente grandi, e amici con cui è così difficile andare d'accordo. "Diario di una schiappa" è la cronaca delle avventure quotidiane di un imprevedibile e simpaticissimo "antieroe". Età di lettura: da 11 anni. -
Evviva la scuola materna!
Il prossimo anno Billo frequenterà la scuola Materna. Ma lui vuole sapere già ora come funziona! Seguilo per scoprire cosa fanno a scuola conigli, orsi, volpi... Età di lettura: da 3 anni. -
Filastrocche per contare
Filastrocche per giocare con i numeri e le cifre: dallo zero che non è niente e non vale un accidente, al trentatré che fa rumore dentro di me, fino a milioni di gatti e di cani e a sei miliardi di umani.
Età di lettura: da 3 anni.