Mitologia ed ecologia
Questa bibliografia è stata realizzata da Biblioteche di Roma
Naviga tra i risultati
Autore
- Ross, Tony (1)
- Fatica, Ottavio (1)
- Novelli, Luca <1947- > (1)
- Feoli, Lucia (1)
- Lacombe, Benjamin (1)
- Baraldi, Severino (1)
- Monaco, Octavia (1)
- Caporali, Renato (1)
- Gerevini, Giangiacomo (1)
- Martins, Isabel Minhós (1)
- McCaughrean, Geraldine (1)
- Lossani, Chiara (1)
- Sferzi, Sonia (1)
- Layton, Neal (1)
- Hearn, Lafcadio (1)
- Hubesch, Nicolas (1)
- Stavro, Hélène (1)
- Carvalho, Bernardo P. (1)
- Walsh, Melanie (1)
- Benedetto, Carola (1)
- Maselli, Mirco Vittorio (1)
- Ciliento, Luciana (1)
- Bertolini, Gerard (1)
- Carroll, Georgie (1)
- Delalande, Claire (1)
- Davis, Frederick Hadland (1)
- Cancilleri, Alain (1)
- Pêgo, Ana (1)
- Hayek, Matthias <1980- > (1)
- Bireau, Roberta Maddalena (1)
-
10 cose che posso fare per aiutare il mio pianeta
Gesti semplici, gesti quotidiani, piccole grandi cose. È attraverso l'acquisizione delle "buone pratiche" che si educa a uno stile di vita sostenibile, cominciando sin da piccoli, con affetto, dolcezza e divertimento. Età di lettura: da 3 anni.
-
-
Il grande libro della mitologia
Divinità capricciose, guerrieri valorosi, memorabili battaglie ed epici viaggi in un libro dedicato ai miti e alle leggende del passato. Alcune delle più belle storie di sempre, giunte fino a noi attraverso la tradizione orale, raccolte in un volume con copertina di cartone e illustrazioni classiche che appassioneranno sia i grandi che i più piccoli! Età di lettura: da 7 anni.Lo trovi in
-
Il libro della mitologia
Chi è realmente Maui, il semidio degli inganni legato alla nascita delle isole Hawaii? Cos'è l'Idromele della Poesia e che dono conferisce a chi lo assapora? Come vedevano l'Aldilà gli antichi Egizi? Il volume, che esplora oltre 80 miti, risponde a queste e a molte altre domande. Scritto in modo semplice, "Il libro della mitologia" getta uno sguardo sui miti e sulla loro cultura. Diagrammi, didascalie, immagini semplici e immediate aiutano a fissare le idee centrali, i temi ricorrenti, le figure fondamentali, da Loki e Thor, fino a Viracocha e CúChulainn. Che tu sia un semplice curioso, un appassionato studente di miti e tradizioni o un esperto della materia, troverai un sacco di spunti di riflessione! Età di lettura: da 10 anni. -
-
-
La nascita delle stagioni : il mito di Demetra e Persefone
Una storia d'amore tra madre e figlia che introduce i bambini alla cultura greca antica, offre loro una spiegazione fantasiosa e suggestiva della nascita delle stagioni e presenta la relazione madre-figlia nei suoi due momenti fondamentali: la simbiosi nll'infanzia e il distacco nella crescita. Stagioni della natura e stagioni del cuore in un unico mito, sottolineate dalla voce del Coro lungo tutto il racconto. Età di lettura: da 3 anni.
-
Un pianeta pieno di plastica
Il nostro pianeta sta affondando nella plastica e non possiamo più fingere di non vederla: è dappertutto, perfino nella pancia degli animali e in mezzo agli oceani! In questo albo illustrato, Neal Layton racconta perché l'invasione della plastica è un problema così urgente da risolvere: spiega come si produce, per quali motivi non si biodegrada e perché rappresenta una minaccia per tutti gli abitanti della Terra. Ma suggerisce anche tante idee per fare qualcosa di concreto e invertire questa pericolosa tendenza: dall'abolire la plastica monouso al ripulire le spiagge, dal riciclare i rifiuti al riusare in modo creativo gli oggetti che non servono più. Un albo educativo per aprire gli occhi sulle responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti del pianeta. Età di lettura: da 6 anni.
-
Plasticus maritimus, una specie invasiva
Ogni ora, mille tonnellate di plastica – l’equivalente di un camion pieno di plastica al minuto – si riversano negli oceani. È tempo di fare qualcosa. La biologa Ana Pêgo, autrice del libro, ha chiamato questa specie Plasticus maritimus iniziando un progetto di sensibilizzazione per un utilizzo più consapevole della plastica. Grazie alla sua guida, potremo analizzarne gli esemplari, attuare una strategia per ridurla, salvaguardando così il pianeta e avere più consapevolezza di problemi che ci riguardano da molto vicino. Le illustrazioni di Bernardo Carvalho aiuteranno a fare chiarezza e a ricordare meglio i concetti. Età di lettura: da 10 anni. -
La raccolta differenziata a piccoli passi
Sai che ogni persona in Italia produce 1,7 kg di rifiuti al giorno, cioè 620 kg all'anno? Sai che una gomma da masticare impiega cinque anni per decomporsi, mentre una lattina in alluminio ne impiega almeno duecento? Smaltire i rifiuti è necessario, ma bisogna farlo seguendo dei criteri, senza sprechi e salvaguardando l'ambiente. Se provi a cambiare le tue abitudini il pianeta te ne sarà infinitamente riconoscente! Età di lettura: da 7 anni. -
-
Storia dell'immondizia : dagli avanzi di mammut alla plastica riciclabile
Un simpatico personaggio guida e il suo cane mascotte accompagnano il lettore in un percorso dalla preistoria ai giorni nostri per analizzare lo scottante tema della sovrapproduzione e dello smaltimento dei rifiuti. Dalla discarica di Atene alla Cloaca Maxima di Roma, passando attraverso il tanfo e i bacilli pestilenziali del Medioevo, per finire con lo smog della prima rivoluzione industriale e le montagne di rifiuti non biodegradabili dell'età contemporanea, si scopre che la gestione dell'immondizia è un problema vecchio quanto il mondo e che ogni civiltà si è impegnata ad affrontarlo e risolverlo inventando soluzioni ingegnose. Età di lettura: da 8 anni. -
Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo
Le vite di 16 grandi che lottano per l’ambiente per piccoli eroi che salveranno il pianeta.
«L’attenzione dei ragazzi è sempre più rivolta al green. Lo provano casi come quello della quindicenne norvegese Greta Thunberg, che dopo lo sciopero indetto nel nome dell’ambiente è stata ascoltata in Parlamento a Stoccolma.»
Le star hollywoodiane Emma Watson e Leonardo DiCaprio, il Premio Nobel Wangari Maathai, il pluripremiato fotografo Sabastião Salgado e la determinata attivista svedese Greta Thunberg potranno sembrarti persone molto diverse fra loro. Eppure hanno qualcosa in comune. Hanno capito che salvare il mondo si può, giorno dopo giorno. Sin da piccoli. Le loro passioni li hanno portati a vivere esperienze incredibili e a diventare donne e uomini straordinari con una missione urgentissima: lottare per la salvaguardia dell'ambiente. Ognuno si è impegnato a modo proprio, ma tutti si sono schierati in prima linea, con iniziative concrete che hanno fatto e faranno la differenza. Diciassette eroi descritti in sedici ritratti; sedici storie esemplari magnificamente illustrate e un unico messaggio di vitale importanza: non si è mai troppo piccoli per difendere il mondo. Con le storie di: Vandana Shiva, Leonardo DiCaprio, Dian Fossey, Al Gore Emma Watson, Tiziano Guardini, Wangari Maathai Rigoberta Menchu Tum, Pierre Rabhi, Jadav Payeng, Greta Thunberg, Sebastião Salgado, Björk, Jun Ma Yvon Chouinard, Bob Brown & Nicole Anderson. Età di lettura: da 9 anni.Lo trovi in
-
Il tagliaboschi
Cosa accadrà quando anche l'ultimo albero sarà tagliato? Un tagliaboschi esce presto al mattino per svolgere il suo lavoro: tagliare alberi. Ma un giorno si accorge che tutto il bosco è sparito, resta solo un albero. L'ultimo. Gli animali sono tutti nascosti in quell'ultimo albero. Che fare? Età di lettura: da 5 anni.
-
Teseo e il Minotauro e altre storie
Per i piccoli lettori le storie dei miti non sono inavvicinabili. Questa collana racconta, con un linguaggio semplice e con le illustrazioni di Tony Ross, i grandi personaggi della mitologia, per fantasticare su un mondo meraviglioso. Età di lettura: da 6 anni.