Filosofiamo insieme..Il Tempo
Il Tempo: consigli di lettura dal ciclo di incontri "Filosofiamo insieme tra immagini e parole" a cura di Giancarlo Chirico.
Questa bibliografia è stata realizzata da Biblioteche di Roma
Naviga tra i risultati
Autore
- Calì, Davide (1)
- Tognolini, Bruno (1)
- Crowther, Kitty (1)
- Moreau, Laurent (1)
- Coppo, Marianna (1)
- McGuire, Richard (1)
- Labate, Isabella (1)
- Portis, Antoinette (1)
- Stoddard, Sandol (1)
- Chermayeff, Ivan (1)
-
Aspetta
Una mamma esce di casa con il suo bambino, ha tante cose da fare, e deve attraversare di fretta tutta la città. Presto! Ma, aspetta!, quante cose si possono incrociare lungo la strada: un bassotto da accarezzare, una farfalla che vola via, e com'è bella la pioggia che scende sul viso... La mamma è proprio di corsa, ma quando capita qualcosa di molto speciale, è importante sapersi fermare, e aspettare. -
Dopo
Una dopo l'altra si susseguono le stagioni, e un ragazzo s'interroga sul "dopo", facendoci partecipi delle sue sensazioni, delle sue emozioni. Dei brividi dopo il bagno e dell'affanno dopo la corsa, della gioia dell'incontro dopo la separazione, del silenzio dopo la collera. Ed è ancora la natura - la pianta dopo il seme, il frutto dopo il fiore - che accompagna le sue riflessioni sulla crescita - dopo il compleanno sono diventato un po' più grande; dopo molti anni sarò sempre lo stesso? - fino ad arrivare a quelle sul tempo e sullo spazio - dopo questo secondo non ce ne sarà un altro uguale; cosa c'è dopo l'orizzonte? - e persino, lievi e delicate, sulla morte. La vita, il tempo che passa, gli interrogativi sul futuro, la gioia dell'attimo presente nell'immaginario, diretto e immediato, dell'infanzia. -
La notte diventa giorno
La notte diventa giorno" è un viaggio poetico nel cambiamento, in cui oggetti e sensazioni si plasmano uno nell'altro seguendo l'ordine ciclico della natura, in un'atmosfera sospesa fra l'alba e il tramonto di un giorno qualunque. L'alternarsi di notte e giorno è infatti il modello per una catena di metamorfosi che coinvolge situazioni e oggetti quotidiani, spesso di confine fra il mondo naturale e quello tipico dell'uomo, fino al ritorno finale al punto di partenza. Nello stile essenziale di Richard McGuire, le trasformazioni sono vivaci e personali, immaginate secondo la logica dei sogni e sempre immediate e riconoscibili da tutti, bambini e adulti. Le illustrazioni privilegiano tinte forti e definite, dai contrasti netti e con poche sfumature, mentre i contorni lineari degli oggetti e delle persone accompagnano graficamente la musicalità del testo, ricreando il senso di costante movimento che fa da sottofondo all'intero libro. -
L'omino e Dio
«Sono Dio» «Sei Dio? Il DIO? Non ti immaginavo assolutamente così.» Ha inizio così il dialogo fra Omino e Dio. Intorno a loro, una natura animata dal soffio vitale che trascorre in ogni cosa. Sotto gli occhi del lettore, la bellezza del creato si tinge dello splendore della presenza divina. Finché, al termine della giornata, viene il momento degli addii: Omino e Dio si lasciano. Ognuno per tornare ai propri luoghi, pieno del mistero insondabile dell’incontro con l’altro. -
Stavo pensando
Cosa succede quando una mamma sveglia un bambino che non vuole saperne di alzarsi, lavarsi, vestirsi, far colazione in fretta per andare a scuola? L’immaginazione prende il sopravvento, ogni velocità è bandita e subentra un tempo lento, quello del pensiero, dove osservare il movimento cosmico dei granelli di polvere, limoni, angurie, colori, pietre lisce, aquiloni, elefanti, cappelli… Pubblicati per la prima volta nel 1960, i versi scritti da Sandol Stoddard e illustrati da Ivan Chermayeff, grafico di fama mondiale nonché autore di Sole, luna, stella, vengono presentati nella magnifica traduzione di Bruno Tognolini. -
Una storia molto in ritardo
Una pagina bianca che ben presto si popola di buffi personaggi in attesa... della storia! Ma dove si è cacciata? E perché ci mette così tanto? “Una volta le storie arrivavano in orario” dicono. Peccato che nessuno dia retta al coniglietto che, proprio accanto a loro, inizia a disegnare un mondo coloratissimo. Che sia quella la famosa storia che tutti attendono? “Un albo sull’importanza di creare la propria storia anziché aspettare che le cose accadano.” Kirkus Reviews Marianna Coppo è un’autrice e illustratrice romana tra le più apprezzate a livello internazionale. Diplomata in illustrazione al MiMaster di Milano, ha esordito nel 2014 con l’albo Chapeau! (Terre di mezzo Editore) -
Un tempo per ogni cosa
Per difenderci dall’inquietudine possiamo nasconderci dietro a rituali che ci tranquillizzano. Edgar lo fa. Vive chiuso in casa e ogni due o tre ore uno dei suoi mille orologi gli ricorda precisamente che cosa deve fare, la sua giornata è scandita da un’agenda rigidissima. Un giorno tuttavia capita un imprevisto che interrompe bruscamente la sua routine. E allora proprio per ripristinarla, è costretto a cambiare le sue abitudini.Una storia sulla paura di vivere, le nostre difese contro questa paura e i cambiamenti che possono aprirci al mondo.Lo trovi in