100 Rodari!
Naviga tra i risultati
Autore
- Rodari, Gianni (42)
- Altan (5)
- Munari, Bruno <1907-1998> (3)
- Petrone, Valeria (3)
- Mulazzani, Simona (2)
- Sanna, Alessandro <1975- > (2)
- Macchia, Maria Sole (2)
- Boero, Pino (2)
- Vladislav, Jan (2)
- Stanovsky, Vladislav (2)
- Piumini, Roberto (1)
- Costa, Nicoletta (1)
- Orecchia, Giulia (1)
- Fo, Dario (1)
- Carrer, Chiara (1)
- Fatus, Sophie (1)
- Turconi, Stefano (1)
- Abbatiello, Antonella (1)
- Rapaccini, Chiara (1)
- Cardoni, Paolo <1953- > (1)
- Emons audiolibri (1)
- Fochesato, Walter (1)
- Endrigo, Sergio (1)
- Popolizio, Massimo (1)
- Bonanni, Silvia (1)
- Zabala, Javier (1)
- Angaramo, Roberta (1)
- Pandolfi, Claudia (1)
- Rizzato, Francesca (1)
- Verdini, Raoul (1)
- Ghermandi, Francesca (1)
- Roldán, Gustavo (1)
- Cassini, Marino (1)
- Tolin, David (1)
- Beretta, Elenia (1)
- Scassa, Pedro (1)
- Zagnoli, Olimpia (1)
- Stock, Gaia (1)
- Nibbi Filippo (1)
- Tolin, Arianna (1)
-
A sbagliare le storie
"C'era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Giallo. No, Rosso! Ah, sì, Cappuccetto Rosso. La sua mamma la chiamò e le disse: Senti, Cappuccetto Verde... Ma no, Rosso!" "A sbagliare le storie" è una delle favole più belle di Gianni Rodari raccolte in "Favole al telefono", illustrate in questo libro da Alessandro Sanna. Età di lettura: da 3 anni. -
A teatro con Gianni Rodari
Fare teatro per bambini e ragazzi, partendo dalla loro esperienza, dalle loro invenzioni, dalle loro parole. Questo il progetto che negli anni '70 appassionò Gianni Rodari, inducendolo a impegnarsi in una sperimentazione che coinvolse genitori, insegnanti, uomini di teatro. Età di lettura: da 8 anni. -
L'alfabeto di Gianni
Ventuno storie, una per ogni lettera. Un alfabeto rodariano che racconta ai lettori la vita del nostro più grande autore di letteratura per ragazzi. E così alla O si trova Omegna, il suo paese natale e i ricordi della sua infanzia, alla U l’Umorismo asciutto delle sue filastrocche a volte amaro, a volte dolce ma sempre assolutamente geniale. Gli autori, studiosi ed esperti, ci guidano tra lettere ancora da esplorare alla scoperta del suo pensiero. -
3: Autunno
Pubblicata per la prima volta più di trenta anni fa, l'"Enciclopedia della favola" presenta 365 fiabe, raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav, provenienti dai più lontani angoli della terra, ed è diventata un classico della letteratura per ragazzi. Editori Riuniti la ripropone in un'edizione illustrata in quattro volumi, ognuno dei quali dedicato a una stagione dell'anno. Questo è il volume dedicato all'autunno. -
Le avventure di Cipollino
Le avventure di Cipollino segnalarono l'avvento di uno dei più grandi autori per ragazzi della letteratura mondiale. Tradotte in innumerevoli lingue, divorate da generazioni di ragazzi, le vicende esilaranti di Cipollino, di mastro Uvetta, del principe Limone, del sor Zucchina e del perfido Pomodoro costituiscono una lettura trascinante e godibile, che non ha perso nulla del suo fascino. -
Le avventure di Tonino l'invisibile
Tonino realizza il suo sogno: diventare invisibile! Ma se ora ha nuove occasioni di gioco e di scherzo, ben presto capirà che essere invisibili ha molti svantaggi. Essere visti e poter giocare con gli amici è più importante! L'opera propone il testo integrale da cui Rodari ha tratto quello breve inserito nelle Favole al telefono. Età di lettura: da 6 anni.Lo trovi in
-
Cento Gianni Rodari : cento storie e filastrocche : cento illustratori
Nel 2020 ricorreranno i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari. Sarà una bellissima occasione per tutti per riscoprire non solo quanto grande sia stato, ma soprattutto quanto bisogno abbiamo ancora delle sue parole divertenti, acute, intelligenti, lungimiranti, aperte, coerenti, rette... Abbiamo perciò deciso di rendergli un tributo particolare, coinvolgendo 100 grandi illustratori italiani e stranieri e chiedendo a ciascuno di realizza-re una tavola scegliendo la propria favola o filastrocca di Rodari preferita. Età di lettura: da 6 anni. -
C'era due volte il barone Lamberto
Ventiquattro sono le malattie del barone Lamberto, un signore molto vecchio e molto ricco e molto malato, e solo il fedele maggiordomo Anselmo se le ricorda tutte. Un giorno alla sua villa in mezzo al lago d'Orta bussa il perfido nipote Ottavio, pieno di debiti e con le peggiori intenzioni del mondo. Ma non è finita qui: dei banditi mascherati occupano l'isola con l'intenzione di rapire il barone e chiedere un riscatto enorme. Come scoprirete da soli però, questa è una favola che non rispetta le regole e va all'incontrario, perché l'importante è sempre pensare con la propria testa.Copie per prestito: 1 Disponibili: 1
-
C'era due volte il barone Lamberto, ovvero I misteri dell'isola di San Giulio
In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma ecco che intanto piombano sull'isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell'eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo. Età di lettura: da 10 anni. -
Che cosa ci vuole
Il testo di questa filastrocca, resa canzone da Sergio Endrigo, è un perfetto esempio di come Rodari usasse trattare le filastrocche come "giocattolo poetico", teorizzando l'importanza per i bambini della poesia vissuta come gioco, ma senza rinunciare a proporre un contenuto. Silvia Bonanni raccoglie il binomio immaginazione-realtà e illustra il testo scegliendo e trasfigurando altre immagini, in un gioco di trasformazioni a un tempo familiari ed estranee. Età di lettura: da 3 anni. -
Ci vuole un fiore
Tecnologia, ricchezza, consumi. A volte sembra di non poterne fare a meno. Eppure le cose di ogni giorno raccontano altri segreti a chi le sa guardare. Ed ascoltare. Come la storia di un tavolo. E del fiore da cui tutto nasce. Perché la natura ci insegna quanto siano importanti soprattutto i gesti e i doni più semplici. -
I colori dei mestieri
Gianni Rodari è stato il primo autore a portare il mondo del lavoro nei libri per bambini; i mestieri da lui "declinati" in prosa e in versi parlano di bidelli, ferrovieri, muratori, spazzini: un mondo che contribuisce alla crescita del paese. Proprio come il "milione di stelle senza nome" di una sua poesia, chi lavora in silenzio rende "la notte meno scura": per questo con la consueta leggerezza, magistralmente interpretata dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, Rodari invita i bambini al rispetto di ogni lavoro. Età di lettura: da 6 anni.Lo trovi in
-
Esercizi di fantasia
Esercizi di fantasia racconta la cronaca di una mattina qualunque a scuola con il maestro Rodari. Leggerlo significa osservare il suo metodo in azione, sentirlo sulla propria pelle, assistere alla costruzione di un rapporto maestro-alunni totalmente aperto, in cui si intrecciano curiosità, dubbio, scoperta, invenzione e partecipazione. Una lezione pratica per ascoltare l'immaginazione dei bambini e darle respiro. Perché la fantasia fa parte di noi come la ragione, ed esplorarla è un modo per guardare dentro noi stessi. «A me piace interrogare i bambini in modo indiretto mettendo in movimento la loro fantasia. Perché se io pongo loro un problema fantastico le loro soluzioni sono sempre piú avanzate delle mie... Sono sempre piú coraggiose; vanno sempre un passo piú in là».Copie per prestito: 1 Disponibili: 1
-
Le favole a rovescio
Le semplici, taglienti battute di Rodari rivoltano le fiabe più classiche creando le situazioni più assurde: Cappuccetto Rosso aggredisce il lupo, Biancaneve picchia i sette nani, il Principe Azzurro sposa la brutta sorellastra, la Bella Addormentata non riesce a prendere sonno. Età di lettura: da 4 anni.Lo trovi in
-
Favole al telefono
"C'era una volta il ragionier Bianchi, di Varese. Era rappresentante di commercio e sei giorni su sette girava l'Italia intera vendendo medicinali. La domenica tornava a casa sua e il lunedì mattina ripartiva. Ma prima che partisse la sua bambina gli diceva: Mi raccomando papà: tutte le sere una storia... Così ogni sera, dovunque si trovasse, alle nove in punto il ragionier Bianchi chiamava al telefono Varese e raccontava una storia alla sua bambina. Questo libro contiene appunto le storie del ragionier Bianchi. Sono tutte un po' corte: per forza, il ragioniere pagava il telefono di tasca sua, non poteva mica fare telefonate troppo lunghe". Età: da 6 anni.