Indirizzo e contatti
Via Tiburtina, 113, (entrata Parco Villa Mercede), 00185, ROMATel. 0645460631
tulliodemauro@bibliotechediroma.it
Responsabile
Luigina Tranti
Wi-Fi
Accesso disabili: Accesso totale
Info servizi
ill.tulliodemauro@bibliotechediroma.it
Orario
-
01/01/2025 - 28/02/2025
lunedì 09:00 - 15:00 martedì 09:00 - 18:00 mercoledì 09:00 - 18:00 giovedì 09:00 - 18:00 venerdì 09:00 - 15:00 sabato chiuso domenica chiuso
Variazioni orario: Da ottobre a febbraio la chiusura pomeridiana della Biblioteca è anticipata di un'ora, in accordo con l'orario del parco
Sala studio/coworking
N. posti: 40 interni, 12 esterni, 3 mediateca. Sala studio e Mediateca rimangono chiuse durante lo svolgimento di attività culturali all'interno
Codici biblioteca SBN: RMBC1 - RM1258
Presentazione
INFORMAZIONI GENERALI
La Biblioteca Tullio De Mauro dispone di un patrimonio di circa 12.000 volumi e 2.000 documenti multimediali (CD, DVD). Promuove la lettura attraverso attività culturali rivolte ai bambini e ai ragazzi (letture, laboratori, visite guidate e presentazioni di libri) e agli adulti (presentazioni di libri, convegni, corsi, circolo di lettura) e mediante contenuti culturali pubblicati sui canali social della Biblioteca (Facebook e Instagram).
Servizi attivi: Prestito, Box-Locker, Document delivery, Riproduzione, Sala Studio, Mediateca, Wi-Fi.
Servizi sospesi: Emeroteca.
STORIA
La Biblioteca comunale del quartiere San Lorenzo ha avuto sede in Via dei Sardi, negli spazi dell’edificio scolastico, dal 1979 fino al 1995, quando fu inaugurata la nuova sede all’interno del parco di Villa Mercede. Il 27 ottobre 2017 si è svolta la cerimonia di intitolazione della Biblioteca Villa Mercede al grande studioso della lingua italiana Tullio De Mauro, scomparso nel mese di gennaio dello stesso anno, che tra i numerosi e rilevanti ruoli ricoperti fu anche primo Presidente dell’Istituzione Biblioteche di Roma nel 1996-97. Il parco pubblico di Villa Mercede fa parte delle ville storiche di Roma Capitale ed è sottoposto alla tutela della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Biblioteca è ospitata all’interno del cosiddetto “Teatrino”, un padiglione rettangolare costruito nei primi decenni del Novecento; allo stesso periodo risalgono anche il giardino e gli altri edifici del complesso (la casa delle Suore, anche chiamata “Villetta” e la Chiesa di San Tommaso Moro), oggi situati nelle aree private della villa. Per maggiori informazioni sulla storia del parco che ospita la Biblioteca, si rimanda al sito della Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Biblioteca digitale
News della biblioteca
- Tutte
- Adulti
- Ragazzi
- Avvisi
Non sono presenti news appartenenti a questa categoria per questa biblioteca
Non sono presenti news appartenenti a questa categoria per questa biblioteca
Consigli di lettura della biblioteca
SEZIONE SAN LORENZO
La lista completa dei testi presenti nella sezione dedicata al quartiere San Lorenzo
Consigli di lettura della biblioteca
SEZIONE TULLIO DE MAURO
La lista completa dei testi presenti nella sezione dedicata a Tullio De Mauro