I Bibliopoint nascono dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma e alcuni Istituti Scolastici che manifestano la disponibilità a porre in essere attività di promozione della lettura e ad aprire gradualmente la biblioteca della scuola a tutti i cittadini, facendola così diventare biblioteca per tutti.
Attualmente i Bibliopoint sono 71 (biblioteche scolastiche romane convenzionate con l'Istituzione Biblioteche), che si aggiungono alle 40 Biblioteche del sistema delle biblioteche capitoline.
I Bibliopoint sono spazi dove si può leggere, studiare, prendere in prestito i libri della biblioteca scolastica e avere accesso ai servizi offerti dalle Biblioteche comunali.
Nel maggio del 2018 è stata attuata una razionalizzazione dei protocolli di intesa con gli Istituti scolastici, suddividendo i Bibliopoint in 3 tipologie, con peculiari caratteristiche e possibilità di accesso diversificate: Bibliopoint di tipo A aperti all’utenza esterna almeno due volte a settimana; Bibliopoint di tipo B aperti all’utenza esterna almeno una volta a settimana; Bibliopoint di tipo C, aperti solo all’utenza interna alla scuola.
E’ stato creato anche una tipologia sperimentale di Bibliopoint/Punto Lettura denominata “Bibliopoint D” , riguardante le Biblioteche non scolastiche, gestite da associazioni che offrono principalmente un servizio di Sala Lettura per la consultazione di libri e attività culturali legate alla lettura. Per il periodo estivo alcuni orari di apertura potrebbero variare , si consiglia di contattare direttamente il Bibliopoint per aggiornamenti.
Fino al perdurare della situazione pandemica da COVID 19 molti Bibliopoint sono chiusi al pubblico ed altri sono aperti ma con servizi ridotti.