𝐏𝐞𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨: 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞, 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
Nel racconto pubblico, la rappresentazione prevalente associa la periferia urbana multiculturale a immagini di conflitto, disagio, povertà, fragilità. E la letteratura per ragazzi, le biblioteche pubbliche e scolastiche, le librerie, le scuole, come raccontano le periferie? Con quali storie, con quali idee e azioni si può contribuire alla costruzione di un altro racconto e di una maggiore consapevolezza? Nelle periferie ci sono anche energie nuove, vivacità, idee, sguardi diversi. Questi temi e questi interrogativi, legati a suggerimenti di lettura per bambini e ragazzi, sono al centro del numero 137 di
LiBeR, che verrà presentato alla presenza di alcuni degli autori dei contributi pubblicati.
Intervengono:
Paola Ilari - Vice Presidente e Assessora alle Politiche Educative e Scolastiche del III Municipio
Vinicio Ongini - Ministero dell’istruzione
Maurizio Caminito - Forum del libro
Harvinder Singh - mediatore culturale e regista
Ilaria Gaudiello - Direttrice Biblioteche senza frontiere Italia
Giorgia Barnabei - Scuola di Italiano di LAB Puzzle di Via Monte Meta
Maria Luisa Valentini - Docente del CPIA1
Felicita Rubino - Docente Scuola Primaria Pisacane
Coordina e modera l’incontro Ilaria Tagliaferri, direttrice rivista LiBeR