Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite.

lunedì
21
dicembre
domenica
31
gennaio
Dialoghi silenziosi. Video-racconti delle mostre, in lingua italiana dei segni
21
dicembre
2020
-
31 gennaio 2021
Video visibili sui social del Palazzo delle Esposizioni: Pagina Facebook e YouTube
Dialoghi silenziosi è un progetto nato nel 2015 per avvicinare tutti alla cultura nelle sue forme più varie. Durante le visite e i laboratori del Palazzo delle Esposizioni, viene utilizzata la LIS- lingua italiana dei segni non solo come strumento di traduzione e accessibilità, ma come strumento originale di educazione e mediazione per tutti i pubblici, adulti, bambini, udenti e sordi.
Da queste ricche esperienze e dall’impossibilità di incontrarsi fisicamente durante la pandemia, sono nati i video e le rubriche in LIS, frutto della collaborazione tra il Laboratorio d’arte e l’ENS-Ente Nazione Sordi, creando un gruppo di lavoro composto da educatrici museali, interpreti LIS, educatrici sorde e storiche dell’arte sorde.
Il risultato è una serie di video brevi e chiari pensati per il pubblico dei più giovani in cui la passione del Laboratorio d’arte per l’illustrazione e la qualità grafica dell’immagine rispetta e sposa i criteri di fruibilità della Lingua dei Segni.
A conclusione di ogni video ispirato a una mostra o un’opera presente al Palazzo delle Esposizioni, una rubrica LIS consente un focus su alcune parole e rispettivi segni che andranno a costituire un vocabolario animato che cresce nel tempo e che si potrà consultare innumerevoli volte.
Da queste ricche esperienze e dall’impossibilità di incontrarsi fisicamente durante la pandemia, sono nati i video e le rubriche in LIS, frutto della collaborazione tra il Laboratorio d’arte e l’ENS-Ente Nazione Sordi, creando un gruppo di lavoro composto da educatrici museali, interpreti LIS, educatrici sorde e storiche dell’arte sorde.
Il risultato è una serie di video brevi e chiari pensati per il pubblico dei più giovani in cui la passione del Laboratorio d’arte per l’illustrazione e la qualità grafica dell’immagine rispetta e sposa i criteri di fruibilità della Lingua dei Segni.
A conclusione di ogni video ispirato a una mostra o un’opera presente al Palazzo delle Esposizioni, una rubrica LIS consente un focus su alcune parole e rispettivi segni che andranno a costituire un vocabolario animato che cresce nel tempo e che si potrà consultare innumerevoli volte.