giovedì
7
novembre
Ora che ci penso. Grandi temi su cui non smettiamo di riflettere
Ora che ci penso. Grandi temi su cui non smettiamo di riflettere è il ciclo di incontri nato dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma insieme a Lucy - Sulla cultura sulle grandi questioni del nostro tempo che verranno prese in esame, da ambiti e prospettive diverse, con l’ambizione di stimolare un dibattito continuo. Al centro degli incontri i grandi dilemmi che da sempre animano l’uomo: il rapporto con i padri e le madri, il potere, la natura, la Storia; insieme con quelli che, invece, sono propri del nostro tempo: l’insonnia, l’ansia, le shitstorm su Internet, l’Europa.
Ogni discussione sarà animata da una domanda, anche provocatoria, cui l’incontro proverà a fornire una risposta. Gli incontri saranno moderati dai membri della redazione di Lucy, Emiliano Ceresi, Matteo De Giuli, Irene Graziosi, Lorenzo Gramatica, e dal direttore editoriale della rivista, Nicola Lagioia.
In linea con lo spirito interdisciplinare che anima Lucy saranno coinvolti, oltre scrittori e scrittrici, anche scienziati, accademici, divulgatori, registi, artisti in un ideale incontro-scontro tra diversi saperi.
Nicola Lagioia racconta il progetto
Programma dei prossimi eventi:
giovedì 7 novembre alle 19
presso Industrie Fluviali - Ecosistema Cultura in via del Porto Fluviale, 35
Emiliano Ceresi intervista Francesco Pecoraro
L'incontro intreccerà il rapporto tra la sua formazione, la sua scrittura e la città in cui da sempre abita, Roma.
Incontri svolti
lunedì 21 ottobre ore 19
presso Industrie Fluviali - Ecosistema Cultura in via del Porto Fluviale, 35
La linea sottile - L'intersezione fra paesaggio naturale, paesaggio urbano e paesaggio interiore attraverso le arti
Giordano Meacci e Nicola Lagioia parlano a briglia sciolta del rapporto splendido e complicato che esiste tra noi, le città in cui abitiamo, la natura (più o meno contaminata) che ci circonda, attraverso la letteratura, il cinema, il teatro, la musica. Dove finiamo noi e comincia tutto il resto? Cos'è naturale e cosa non lo è? Certo, di quel tutto noi faremmo parte, solo che ce ne dimentichiamo. Da Roma alla Foresta Amazzonica.
martedì 29 ottobre ore 19
presso Industrie Fluviali - Ecosistema Cultura in via del Porto Fluviale, 35
Con Edoardo Vitale, scrittore – da poco in libreria con Gli straordinari, romanzo Mondadori che esplora la vita di una coppia schiacciata dal lavoro – e Priscilla De Pace, autrice e studiosa di nuovi media che si è occupata a lungo del lavoro contemporaneo, soprattutto in ambito digitale. a dialogare con loro di lavoro e implicazioni dello stesso.