mercoledì
14
novembre
Centenario della nascita di Nelson Mandela
        fino al 14 novembre 2018
      
                    
        Programma giugno-novembre 2018
 Mercoledì 6 giugno ore 18.00 
 
 Presentazione del libro/mostra
 
 La sfida della libertà. Come nasce una democrazia di
  Nelson Mandela e
  Mandla Langa 
 
 La sfida della libertà è la storia degli anni della Presidenza di Mandela, a partire dalle memorie che lui stesso cominciò a scrivere nell'ultimo periodo del suo mandato
 
 Saluti di:
  S.E. Shirish M. Soni, 
 Ambasciatore della Repubblica del Sudafrica a Roma
 
 Fiorella Farinelli, CdA
  Istituzione Biblioteche di Roma 
 
 Intervengono:
 
 Paolo Di Paolo, 
 scrittore
 
 Pietro Veronese, 
 giornalista de La Repubblica
 
 Letture a cura di
  Pino Grossi,
  Biblioteche di Roma 
 
 Inaugurazione della mostra fotografica 
 Oltre il muro di Robben Island di 
 Pino Rampolla, fotogiornalista
 
 La mostra si può visitare fino al 21 luglio
 
 Rassegna cinematografica
 
 Mercoledì 13 giugno ore 17.30
 
 Il colore della libertà - Goodbye Bafana, regia di Bille August (Belgio, Sudafrica, Germania, Francia, Italia, 2007, 117')
 
 La pellicola racconta il rapporto tra Nelson Mandela e la sua guardia carceraria James Gregory, raffigurando nel contempo la situazione politico-sociale del Sudafrica dalla fine degli anni '60 agli inizi degli anni '90
 
 Mercoledì 27 giugno ore 17.30
 
 Searching for Sugar Man, regia di Malik Bendjelloul (Svezia, Gran Bretagna, Finlandia, 2012, 86')
 
 Dopo due dischi coincisi con altrettanti insuccessi di pubblico il cantante Sixto Rodriguez finisce nell'ombra, ma diventa, a sua insaputa, un'icona musicale nel Sudafrica dell'apartheid, in cui i suoi testi rappresentano una spinta alla ribellione
 
 Mercoledì 18 luglio ore 17.30
 
 Atto di difesa- Nelson Mandela e il processo Rivonia, regia di Jean van de Velde (Sudafrica, Paesi Bassi, 2017, 121') 
 
 Sudafrica 1963. Sotto il duro regime di apartheid imposto dal governo nel Paese vengono arrestati a Rivonia alcuni appartenenti al Movimento di cui è a capo Mandela, già in stato di detenzione.  Li difende Bram Fisher, l'avvocato bianco che, in maniera clandestina, collabora con loro. 
 
 Introduce il film 
 Riccardo Noury, portavoce di
  Amnesty International Italia  
 
 Le proiezioni sono rivolte agli iscritti a Biblioteche di Roma 
 
 Film sottotitolati per persone sorde 
 
 Ottobre 
 
 Replica della rassegna cinematografica per le classi del 
 Liceo Statale Bertrand Russell
 
 Venerdì 19 ottobre ore 17.00 
 
 Letture per bambini
 
 Le mie fiabe africane di 
 Nelson Mandela 
 
 Letture ad alta voce a cura di Maria Mignini, per bambini dai 4 agli 8 anni 
 
 Con la partecipazione dell'editore Donzelli
 
 Il mio più profondo desiderio è che in Africa la voce del cantastorie possa non morire mai
 
 Nelson Mandela raccoglie in questa magistrale antologia il meglio dell'immaginario fiabesco africano
 
 Venerdì 26 ottobre ore 17.00
 
 Laboratorio per bambini 
 
 Ubuntu- Totem di pace
 
 Laboratorio ispirato alla filosofia Ubuntu, a cura di Rosi Robertazzi, per bambini dai 4 agli 8 anni e genitori
 
 La parola ubuntu viene dalla cultura Xhosa\Zulu, quella cui appartengono Nelson Mandela e Desmond Tutu, e comprende il concetto universale di pace e inclusione, di possibilità e di riconoscimento di valori umani fondamentali, come la fratellanza nella diversità, ricchezza dello spirito umano, caleidoscopio di altre culture ed espressioni d'arte
 
 Novembre
 
 Giovedì 8 novembre ore 18.00 
 
 Mostra\evento 
 
 Inaugurazione della mostra dell'artista senegalese
  Mokodu Fall con performance pittorica dal vivo e accompagnamento musicale
 
 Inaugurazione del nuovo 
 corner di libri su Nelson Mandela e il Sudafrica
 
 Mercoledì 14 novembre ore 17.00
 
 Laboratorio per bambini 
 
 Laboratorio dell'artista senegalese
  Mokodu Fall per bambini e adulti sul tema della libertà 
 
 Incontri con le scuole 
 
 Un racconto di libertà: vita di Nelson Mandela 
 
 Incontri rivolti alle classi 4 e 5 della scuoa primaria e a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado (prenotazione obbligatoria) 
 
 In collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e il Centro Benny Nato
 
 Con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Sudafricana
 

